Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliAperta dal 16 novembre al 13 gennaio 2024 nella sede di Thaddaeus Ropac a Seul, nel pluripremiato Fort Hill, edificio nel quartiere di Hannam-dong, «Colour and Gesture» è la prima personale di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) in Corea del Sud dopo precedenti, ma diverse presentazioni in altre sedi di Ropac: a Salisburgo nel 2015, a Parigi nel 2018 e a Londra nel 2022.
Il focus dell’iniziativa comprendente 17 dipinti, realizzati a partire dalla metà degli anni ’80, dopo il viaggio fondamentale in Messico di Vedova, che lo allontanò dalla tavolozza in bianco e nero, prediletta fino agli anni ’70, e lo indusse ad abbracciare il colore e la monumentalità dei vasti paesaggi centroamericani che lo avevano affascinato e lo avevano esposto a un tripudio di emozioni.
Il «punto finale» della presentazione coreana coincide con l’anno della morte dell’artista veneziano, il 2006. «Considerato uno dei più importanti artisti astratti della sua generazione, con i suoi lavori viscerali che ridefiniscono gli spazi, Vedova spinse la pittura verso nuovi territori e sfidò le convenzioni dell’establishment, contribuendo allo sviluppo dell’arte astratta non solo in Italia», dice Silvia Davoli, direttrice di Ropac Londra.
«Assieme a uno stile ardito, il suo uso innovativo di texture e materiali lo caratterizzò come autore capace di valicare i confini dell’espressione artistica, attuando al contempo un deciso impegno sociale e politico, cosicché la sua rilevanza si configura al tempo stesso come artistica e storica». Da qui il suo significativo impatto, fra l’altro, su una nuova generazione di artisti neoespressionisti degli anni ’80: «Fra questi il collega e amico Georg Baselitz. Ma la sua eredità spirituale ha continuato e continua a influenzare la sperimentazione in campo astratto».
Altri articoli dell'autore
Al Belvedere Inferiore le famose teste di carattere dello scultore tedesco sono esposte solo con il numero di serie e accanto a lavori di artisti coevi
L’ottantunenne artista ghanese è l’autore del nuovo sipario tagliafuoco per l’Opera di Stato di Vienna. «L’arte può nascere in qualsiasi situazione; ciò che sto facendo ora è riesaminare la cultura del mio luogo d’origine»
Donazione da 60 milioni di dollari al Los Angeles County Museum of Art (Lacma) da parte della famiglia di Otto Kallir, celebre gallerista nella Vienna di primo Novecento, poi a New York
Riguarda un’opera di proprietà di Bank Austria e dal 2012 in comodato al museo viennese, richiesta dagli eredi del mercante Hans Lion a cui sarebbe stata sottratta durante il nazismo


