Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliSono stati avviati i lavori di riqualificazione del Museo Etrusco Guarnacci, che conserva ed espone una delle più grandi collezioni di opere etrusche. Il programma degli interventi, con una commissione scientifica istituita appositamente, prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, un miglioramento strutturale e funzionale degli spazi di Palazzo Desideri Tangassi sede del museo, il rinnovamento dell’impiantistica, il rifacimento di facciata e coperture, un nuovo progetto illuminotecnico curato da Massimo Iarussi e, infine, un nuovo progetto museografico, con la revisione del percorso di visita e il riallestimento delle sale affidato allo studio Guicciardini & Magni Architetti, già autore dei riallestimenti del museo dell’Opera del Duomo di Firenze che di quello di Pisa.
Notevole attenzione sarà dedicata agli spazi per i servizi di accoglienza e didattica e, al secondo piano, sarà reso accessibile l’accesso all’altana del Palazzo Desideri Tangassi, per godere del panorama. Responsabile del procedimento per il Comune di Volterra è Cristiano Ciolli mentre la direzione dei lavori spetta a Davide Bianchi. Gli interventi di restauro del palazzo sono affidati alla ditta Cooperativa Archeologia di Firenze, mentre i lavori sono finanziati dalla Regione Toscana per un importo di 1,6 milioni di euro e cofinanziati in quota parte dal Comune di Volterra.

Coperchio di un’urna etrusca
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze