Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata della cattedrale di Tours vista da sotto

Image

La facciata della cattedrale di Tours vista da sotto

In Francia con Henry James

L'itinerario compiuto dallo scrittore, tra storia, cultura, architettura e memorie letterarie

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Americano di nascita e britannico di adozione, cosmopolita intriso di cultura europea, Henry James non è stato soltanto l’autore di romanzi straordinariamente capaci di descrivere luoghi, stili e personaggi, ma anche un attivissimo corrispondente di riviste, sia negli Stati Uniti sia nell’amatissima Europa.

Il volume che esce ora in italiano, pubblicato nel 1885, racconta il lungo itinerario compiuto tre anni prima in Francia, tra storia, cultura, architettura e memorie letterarie: da Tours, città natale di Balzac, fino in Borgogna, passando per Amboise, Chambord, Tolosa, Avignone e molte altre località. Un perfetto ritratto di un mondo (e di un turismo) d’antan, grazie a una penna tanto colta quanto arguta.

Breve viaggio in Francia, di Henry James, edizione italiana a cura di Maurizio Ascari, 292 pp., Edt, Torino 2020, € 12,00

La facciata della cattedrale di Tours vista da sotto

Alessandro Martini, 31 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

In Francia con Henry James | Alessandro Martini

In Francia con Henry James | Alessandro Martini