Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliNella Sala del Camino degli Uffizi fino al 30 aprile è in mostra, dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi, la «Resurrezione di Lazzaro» di Nicolas Froment (1430-86), opera firmata e datata 1461 entrata in Galleria dal convento francescano di San Bonaventura di Bosco ai Frati in Mugello in seguito delle soppressioni napoleoniche.
Importante testimonianza dell’interesse della committenza italiana per la pittura del Nord Europa, il trittico presenta sul verso dell’anta destra il committente, il prelato Francesco Coppini, con due figure non identificate nell’atto di pregare la Vergine col Bambino dipinta sull’anta sinistra.
La committenza al pittore originario della Piccardia attivo per il sovrano Renato d’Angiò risale agli anni tra il 1459 e il 1462, nei quali Coppini, originario di Prato, svolse tra Fiandre, Inghilterra e Francia incarichi per conto del papa umanista Pio II.
Il restauro pone in risalto la squillante cromia del dipinto, permettendo di meglio cogliere quel «gusto forte», sottolineato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, che l'ambizioso Coppini voleva imprimere alla cappella a cui l’opera era destinata, ma che forse non vide mai compiuta.
Realizzato su pannelli in legno di quercia con due strati di preparazione, il dipinto, a stesura pittorica di tipo oleoso, ha svelato alla riflettografia un disegno preparatorio a mano libera.
Il restauro è illustrato nel volume a cura di Daniela Parenti edito da SilvanaEditoriale.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine