Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Image

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Il secondo Buongiorno alla Ceramica

Il secondo Buongiorno alla Ceramica

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Varie città. La seconda edizione di Buongiorno Ceramica si tiene dal 3 al 5 giugno in 37 città d’Italia: la manifestazione, promossa da Aicc, Associazione Italiana Città della Ceramica, e organizzata con Artex, coinvolge in primis le città di antica tradizione ceramica: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania e Vietri sul Mare. 

Con l’obiettivo di valorizzare l’arte della ceramica la manifestazione prevede un gran numero di eventi gratuiti (più di 300 nella prima edizione), tra cui mostre, performance, dibattiti, laboratori,  lezioni di tornio e decorazione, aperture straordinarie di forni e botteghe. Il pubblico avrà così modo di conoscere e vedere al lavoro artisti e artigiani del settore, scoprendo quel legame tra tradizione e innovazione che caratterizza la lavorazione della ceramica, lavorazione valorizzata anche da mostre all’estero (si pensi ad esempio a «Ceramix, de Rodin a Schütte» alla Maison Rouge di Parigi, fino al 5 giugno) e oggetto dell’interesse di molti artisti contemporanei. A riprova il Museo di Montelupo propone «Materia prima. La ceramica nell’arte contemporanea» con opere di Leoncillo, Spagnulo, Mainolfi, Bertozzi & Casoni, Cecchini, La Pietra, Nagasawa e una esposizione en plein air dedicata a Paolo Staccioli.
 

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Laura Lombardi, 01 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Il secondo Buongiorno alla Ceramica | Laura Lombardi

Il secondo Buongiorno alla Ceramica | Laura Lombardi