Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Image

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Il secondo Buongiorno alla Ceramica

Il secondo Buongiorno alla Ceramica

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Varie città. La seconda edizione di Buongiorno Ceramica si tiene dal 3 al 5 giugno in 37 città d’Italia: la manifestazione, promossa da Aicc, Associazione Italiana Città della Ceramica, e organizzata con Artex, coinvolge in primis le città di antica tradizione ceramica: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania e Vietri sul Mare. 

Con l’obiettivo di valorizzare l’arte della ceramica la manifestazione prevede un gran numero di eventi gratuiti (più di 300 nella prima edizione), tra cui mostre, performance, dibattiti, laboratori,  lezioni di tornio e decorazione, aperture straordinarie di forni e botteghe. Il pubblico avrà così modo di conoscere e vedere al lavoro artisti e artigiani del settore, scoprendo quel legame tra tradizione e innovazione che caratterizza la lavorazione della ceramica, lavorazione valorizzata anche da mostre all’estero (si pensi ad esempio a «Ceramix, de Rodin a Schütte» alla Maison Rouge di Parigi, fino al 5 giugno) e oggetto dell’interesse di molti artisti contemporanei. A riprova il Museo di Montelupo propone «Materia prima. La ceramica nell’arte contemporanea» con opere di Leoncillo, Spagnulo, Mainolfi, Bertozzi & Casoni, Cecchini, La Pietra, Nagasawa e una esposizione en plein air dedicata a Paolo Staccioli.
 

Tre giorni alla scoperta della ceramica in 37 città italiane

Laura Lombardi, 01 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il secondo Buongiorno alla Ceramica | Laura Lombardi

Il secondo Buongiorno alla Ceramica | Laura Lombardi