Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Studio per sala d’attesa» (2011-12) di Giulio Paolini

Image

«Studio per sala d’attesa» (2011-12) di Giulio Paolini

Il salottino di Paolini alla Repetto Gallery

Una scelta di 25 opere nella serie delle «Sale d’attesa», del 2011-12

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

È l’attitudine all’ascolto, di una voce misteriosa o, anche, di un silenzio, la cifra che connota l’opera di Giulio Paolini (Genova, 1940). Dotato di una forza intellettuale ed emozionale tanto potente quanto silenziosa, seppure di un silenzio carico di messaggi, l’intero lavoro di Paolini si fonda sull’attesa, come insegna Jorge Luis Borges: «Come si compone un poema? Mi pongo in una situazione passiva, e aspetto, scrive Borges in un passo molto amato dall’artista [...] Ho la sensazione di ricevere un dono, non so bene se della mia stessa memoria o qualcosa altrui. E cerco di non intervenire troppo».

Così si pone anche Paolini nei confronti del suo «dàimon», il dèmone (la guida divina cara a Socrate: nulla a che vedere con il malefico demonio cristiano), in uno stato d’attesa prensile, pronto a captare ciò che tale presenza interiore gli detta e gli dona. Un concetto complesso che Giulio Paolini, come di consueto, traspone in immagini apparentemente semplici ma dense di significati.

Come accade nella serie delle «Sale d’attesa», del 2011-12, di cui Repetto Gallery presenta a Londra, fino al 20 settembre, una scelta di 25 opere. Sono lavori su carta e collage che mostrano il salottino (un piccolo divano piemontese del Settecento, due poltroncine in tutto) dello studio torinese di Paolini in via Po, che l’artista rappresenta qui come il luogo dell’ispirazione e della creazione.

In quello spazio vuoto e silenzioso compaiono presenze inattese: le immagini di Borges, di Calvino, di Melotti, ma anche di due corazzieri; delle teche di plexiglas, sovrapposte in modo sghembo, in cui si annidano lettere, fotografie, progetti, e poi leggii e cavalletti: apparizioni, accompagnate e commentate in catalogo (Magonza editore) da un testo di Andrea Cortellessa.

«Studio per sala d’attesa» (2011-12) di Giulio Paolini

Ada Masoero, 11 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Installata nel 2008 in pieno centro città, la scultura, simbolo di tutte le vittime del terrorismo, è stata pulita e riverniciata dopo diciassette anni in mezzo al traffico. Il merito va all’unica realtà in Italia che offre servizi dedicati alla gestione, conservazione e valorizzazione di opere e collezioni

Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista

Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati

Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro

Il salottino di Paolini alla Repetto Gallery | Ada Masoero

Il salottino di Paolini alla Repetto Gallery | Ada Masoero