Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliWashington. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti sta esaminando la richiesta pervenuta dal ministro della Cultura dello Yemen, Marwan Dammaj, per l’emanazione di un ordine d’emergenza sulla messa al bando dell’importazione di manufatti yemeniti.
Secondo il «New York Times», Dammaj si sarebbe recato a Washington e a New York per chiedere assistenza all’amministrazione Trump e all’Onu per combattere il saccheggio di antichità nel suo Paese devastato dalla guerra. Al momento non ci sono restrizioni all’accesso negli Stati Uniti di questo genere di materiale, a prescindere dalla sua provenienza o importanza storica.
Gli Houthi, un movimento politico-religioso dello Yemen del nord, stanno combattendo da quattro anni contro le forze governative sostenute dall’Arabi Saudita, cosa che ha portato a una crisi umanitaria devastante, ma anche a saccheggi su ampia scala dei musei nazionali.
Fonti ufficiali ritengono che i manufatti rubati vengano venduti dai combattenti Houthi e da gruppi terroristici come Al-Qaeda e Isis, infiltrati nel Paese. Dammaj ha fornito ai funzionari statunitensi un elenco di 1.631 oggetti mancanti nei musei yemeniti, tra i quali figurine in avorio dall’antico regno di Saba, monete d’oro romane e manoscritti ebraici. Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno emanato ordini urgenti per manufatti provenienti da Iraq, Siria, Libia e Mali.

Le antichità yemenite sono oggetto di saccheggio. Cortesia Reuters/Anees Mahyoub
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836