Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un disegno di Giovanni Battista Naldini: «Veduta del cortile del Belvedere», 1558-61

Image

Un disegno di Giovanni Battista Naldini: «Veduta del cortile del Belvedere», 1558-61

Il ruolo dominante dei fratelli Fontana

Figure paradigmatiche di architetti imprenditori che furono in grado di dirigere le maggiori imprese edili volute da Sisto V

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel 2016 l’Archivio del Moderno di Mendrisio ospitava un convegno nell’ambito del progetto di ricerca «L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo», rivolto al ruolo dominante svolto nella Roma Sistina dai fratelli ticinesi Giovanni e Domenico Fontana, figure paradigmatiche di architetti imprenditori che furono in grado di dirigere, con innovativi criteri economici e gestionali, le maggiori imprese edili volute da Sisto V.

Ora un volume a cura di Maria Felicia Nicoletti e Paola Carla Verde raccoglie dieci saggi presentati in quel simposio. Il libro appunta la sua attenzione sull’aspetto tecnico, sociale ed economico della pratica edilizia tramite l’analisi di conti, registri di spesa, contratti di appalto; strumenti che offrono un prezioso repertorio del gergo di cantiere dell’epoca.

Tre le sezioni tematiche: i cantieri romani anticipatori della stagione sistina, come il completamento del Belvedere Vaticano alla morte di Bramante (nella foto un disegno di Giovanni Battista Naldini); i cantieri non romani, come la costruzione della facciata della Basilica di Loreto; infine i cantieri diretti dai Fontana a Roma e nel Regno di Napoli, questi ultimi esemplificati dalle regie cappelle di Sant’Andrea ad Amalfi e San Matteo a Salerno, nei quali i ticinesi introducono, sia dal punto di vista formale che dell’impiego dei materiali, i modelli felicemente sperimentati nella città papale.

Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento, a cura di Maria Felicia Nicoletti e Paola Carla Verde, 265 pp., ill. b/n, Officina Libraria, Milano 2019, € 25,90

Un disegno di Giovanni Battista Naldini: «Veduta del cortile del Belvedere», 1558-61

Arianna Antoniutti, 15 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Il ruolo dominante dei fratelli Fontana | Arianna Antoniutti

Il ruolo dominante dei fratelli Fontana | Arianna Antoniutti