Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’installazione di Kapwani Kiwanga al Capc di Bordeaux. Foto Arthur Pequin

Image

L’installazione di Kapwani Kiwanga al Capc di Bordeaux. Foto Arthur Pequin

Il passato coloniale di Bordeaux al Capc

In occasione dei 50 anni del museo, l’artista canadese ha creato un’installazione monumentale che rimanda alla storia della città

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una monumentale installazione site-specific di Kapwani Kiwanga occupa, fino al  7 gennaio 2024, la Grande Neuf del Capc-Musée d'art contemporain di Bordeaux, nell’ambito di una programmazione speciale che il museo, inaugurato nel 1973, propone per i suoi 50 anni.

Kapwani Kiwanga, artista canadese, 45 anni, di origini tanzaniane e residente a Parigi, si è distinta alla Biennale di Venezia del 2022 con «Terrarium»,  un’installazione ispirata alle sabbie e ai colori del deserto. Nell’edizione del 2024 sarà la prima artista nera a esporre nel Padiglione del Canada: «Ampiamente riconosciuta per il suo approccio singolare, il lavoro di Kiwanga presenta una ricerca rigorosa in modi fantasiosi per consentire alle narrazioni storicamente escluse di prosperare», aveva annunciato a gennaio la National Gallery of Canada.

Gli studi eclettici e pluridisciplinari, di antropologia e religione comparata, portati avanti alla McGill University di Montreal, fino al cinema documentaristico, permeano l’approccio artistico di Kapwani Kiwanga, che ha già ricevuto diversi premi, tra cui il Prix Duchamp nel 2020 per «Flowers for Africa», opera realizzata in Senegal a partire da ricerche iconografiche condotte in archivi nazionali e agenzie fotografiche.

Per il Capc propone un’opera inedita in dialogo con l’architettura e la storia del museo, che fu un ex deposito di merci di epoca coloniale. L’installazione, al tempo stesso monumentale ed eterea, contemplativa e delicata, dal titolo «Retenue», è realizzata a partire da migliaia di corde intrecciate, di dimensioni e spessori diversi, sospese nel vuoto. Un’immersione in uno spazio di un blu intenso, ispirato al tempo stesso all’aspetto naturale della città, Bordeaux, affacciata sull’Oceano Atlantico e attraversata dal fiume Garonna, e al suo passato coloniale.

L’installazione di Kapwani Kiwanga al Capc di Bordeaux. Foto Arthur Pequin

Luana De Micco, 09 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Il passato coloniale di Bordeaux al Capc | Luana De Micco

Il passato coloniale di Bordeaux al Capc | Luana De Micco