Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliIl Norton Museum of Art riapre al pubblico il 9 febbraio dopo un ampliamento da 100 milioni di dollari, disegnato da Norman Foster.
Ciò che caratterizza in particolare il nuovo fronte vista mare, allineato lungo la South Dixie Highway, è il rapporto tra il nuovo complesso da 5.500 metri quadrati e lo spettacolare albero di Ficus bengalensis, vecchio di 80 anni e incorniciato dall’ardito tetto metallico a sbalzo.
È il terzo ampliamento, dopo quelli del 1995 e 2001, dell’edificio Art Déco, inaugurato nel 1941 per esporre la collezione di arte europea, americana e cinese del magnate Ralph Norton e della moglie Elizabeth.
Il progetto di Foster prevede un nuovo rapporto degli spazi interni con gli specchi d’acqua esterni, oltre a un nuovo auditorium, sale per la didattica, una grande area per la ristorazione e 4.600 metri quadrati di sale espositive (+35%).
Durante i 9 anni della direzione di Hope Alswang (che passa il timone a Elliot Bostwick Davis in concomitanza con la riapertura), il Norton Museum ha rafforzato il proprio impegno nel campo dell'arte contemporanea, in particolare nella produzione di artiste donne.

Il Norton Museum of Art di West Palm Beach
Altri articoli dell'autore
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz
Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001