Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il Miracolo nella Neve» di Pieter Brueghel il Vecchio

Image

«Il Miracolo nella Neve» di Pieter Brueghel il Vecchio

Il mutamento climatico genera Brueghel

Allestimento dedicato a un'Adorazione dei Magi del maestro fiammingo

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Winterthur (Svizzera). Fino al primo marzo, la Sammlung Oskar Reinhart di Winterthur presenta una piccola mostra «tecnologica» intitolata «Das Wunder im Schnee [Il Miracolo nella Neve]», dedicata al piccolo (35x55 cm) olio su tavola di Pieter Brueghel il Vecchio del 1563 «L’Adorazione dei Magi nella neve», unico dipinto del caposcuola fiammingo in una collezione pubblica svizzera.

Dal confronto con altre opere di Brueghel si sciolgono vari nodi interpretativi di quest’opera e di tutto il corpus bruegheliano. Applicando l’analisi cognitivista alla percezione visiva del soggetto fra realismo e illusioni ottiche, alla concezione compositiva del paesaggio, fino all’iconologia nell’attualizzazione cinquecentesca della rappresentazione degli eventi biblici, si giunge all’interpretazione conclusiva del dipinto nel suo insieme e complessità.

Fondamentali anche altri fattori: la ripresa del repertorio figurativo di Hieronymus Bosch, il ruolo dei cicli stagionali del tipico villaggio fiammingo, il mutamento climatico causato dalla Piccola Età Glaciale (circa 1550-1800) che rese possibili le tante tipiche scene di paesaggi invernali con fiumi e laghi ghiacciati, pattinatori ecc. La mostra è stata preceduta da elaborate analisi tecnologiche condotte in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum Wien e l’Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA-KIK) di Bruxelles, i cui risultati sono accessibili ai visitatori e che hanno permesso anche la datazione della tavola.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 18 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Il mutamento climatico genera Brueghel | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Il mutamento climatico genera Brueghel | Giovanni Pellinghelli del Monticello