Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Antonio Aimi
Leggi i suoi articoliSiamo grandi e vaccinati e quindi sappiamo che ogni tanto i politici raccontano bugie (a volte piccole, a volte più grandi e gravi), si prendono meriti che non sono loro e si esprimono con un linguaggio contorto, specialmente se provengono dal partito delle «convergenze parallele». Nessuno, pertanto, ha intenzione di mettere in croce Dario Franceschini per la trionfalistica dichiarazione, sbagliata nel merito, a commento dei risultati delle presenze nei musei italiani del 2016.
Quello, però, che non è tollerabile è che l’«highlight» di un comunicato ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo sia una percentuale sbagliata, che non è stata notata dai media, i quali hanno esaltato acriticamente dati che non dicono nulla di nuovo. Va bene che la neoministra della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli non è laureata e che i meccanismi di ascesa ai vertici dei Ministeri non sembrano sempre meritocratici, ma, se non ricordo male, il calcolo delle percentuali è previsto dai programmi di prima media.
Andiamo con ordine. Il 5 gennaio il Mibact presenta «tutti i numeri dei musei italiani». I dati sono preceduti da questo titolo: «Con 44,5 milioni di visitatori è nuovo record per i musei italiani. “Riforma funziona: in 3 anni +6 milioni di biglietti e +45 milioni di incassi”». Segue la dichiarazione del ministro: «I dati del 2016 decretano un nuovo record per i musei italiani. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2 milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro». Più sotto è riportata la seguente tabella.
Basta fare due conti per vedere che l’aumento del 2016 rispetto al 2015 non è del 4% ma solo del 2,676%. Il bello, però, è che il ministro rivendica anche l’incremento del 15% del 2016 rispetto al 2013. In questo caso i conti sono giusti, ma quello che non è giusto è attribuire questo merito alla sua riforma.
La riforma Franceschini, il cui cuore è stato il concorso per i venti nuovi direttori dei principali musei italiani, infatti, è andata a regime solo nell’autunno del 2015 (la presentazione dei vincitori si è tenuta al Collegio Romano, sede del Ministero, il 15 settembre 2015; cfr. n. 357, ott. ’15, p. 12). È ovvio, pertanto, che il ministro non può ascrivere alla sua riforma il merito dell’incremento del periodo 2013-2016.
Anzi, se si vedono i dati degli incrementi annuali, si vede che si è passati dal 6,038% del 2014 al 6,243% del 2015 e al 2,676% del 2016. I rosiconi, pertanto, potrebbero dire che la riforma è stata un fallimento. La questione è un po’ complicata e qui devo limitarmi a ribadire quello che ho scritto su queste pagine qualche tempo fa (cfr. n. 357, ott. ’15, p. 12), e cioè che senza una adeguata progettualità anche le riforme più splendide, e quella del ministro Franceschini non è proprio splendida, non vanno da nessuna parte. Ma prima di affrontare il tema della valorizzazione del patrimonio culturale è necessario imparare a calcolare le percentuali e capire che in assenza di correlazioni temporali non è possibile individuare relazioni di causa-effetto.
I dati del Mibact 2016Le 5 regioni con il maggior numero di visitatori nei musei statali sono Lazio (19,6 milioni), Campania (8,1), Toscana (6,4), Piemonte (2,5) e Lombardia (1,8). Quelle con i tassi di crescita più elevati Piemonte (+31,4%), Calabria (17,6%), Liguria (17,5%), Veneto (17%) e Campania (14,2%). Sarebbe utile sapere quanti sono i residenti e quanti i turisti (e, tra questi, gli stranieri).
Altri articoli dell'autore
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
Le curatrici delle sezioni Africa, Oceania e Americhe illustrano opere, scoperte, attribuzioni e spazi della nuova Rockefeller Wing del Metropolitan Museum of Art
Chiusa nel 2021, riapre domani al museo di New York una delle collezioni di antropologia più importanti al mondo: 1.850 reperti di arte dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe, allestiti su 3.700 metri quadrati da Why Architecture
Chiusa dal 2021 per lavori, l’ala riservata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe sarà nuovamente accessibile dal 31 maggio. La sua apertura nel 1982 fu un capitolo chiave nella storia dell’arte mondiale. «Nel corso dei millenni, le tradizioni artistiche indigene sono emerse, sono fiorite e si sono evolute anche dopo l’invasione europea», spiega la curatrice Joanne Pillsbury