Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Varanasi, India, 2008», di Giulio Di Sturco. © Giulio Di Sturco, cortesia Podbielski Contemporary

Image

«Varanasi, India, 2008», di Giulio Di Sturco. © Giulio Di Sturco, cortesia Podbielski Contemporary

Il Gange entra nelle Stelline

Il progetto documentario pluriennale «Ganga Ma» di Giulio Di Sturco

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Oltre 2.500 miglia separano la sorgente del Gange, nel ghiacciaio del Gangotri, nel cuore della catena dell’Himalaya, dalla sua foce nel Golfo del Bengala, in Bangladesh. Giulio Di Sturco (Roccasecca, Frosinone, 1979; vive e lavora tra Londra e Parigi) li ha percorsi tutti, sviluppando il suo progetto documentario pluriennale «Ganga Ma», concepito come testimonianza del disastro ecologico che già si è compiuto lungo il grande fiume e che procede con velocità crescente: nel documentare i danni dell’inquinamento, dell’industrializzazione e dei cambiamenti climatici, Di Sturco evidenzia anche i segni di ciò che, a breve, ci attende.

Nulla di buono ovviamente ma, anzi, uno scenario da day after, in cui il disastro ecologico diventa la premessa di una crisi umanitaria. Il Gange, che offre sostentamento a oltre un terzo della popolazione indiana, diventa qui la metafora della collisione sempre più violenta tra l’ambiente e l’uomo che, riversando nel fiume enormi quantità di rifiuti tossici, ne sta distruggendo la vita.

Per raccontarlo, Di Sturco da un lato rivela la maestosa bellezza del fiume, dall’altro ne evidenzia la tossicità, e accentua la seduzione delle immagini scattando le fotografie nelle morbide luci dell’aurora e stampandole su una carta la cui texture regala loro una sorta di tridimensionalità, mentre le tonalità sabbiose potenziano la sensazione di aridità della terra. Le immagini di «Ganga Ma» sono al centro dell’omonima mostra curata da Eimear Martin per Fondazione Stelline, dal 6 febbraio al 22 marzo.
 

Ada Masoero, 05 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Il Gange entra nelle Stelline | Ada Masoero

Il Gange entra nelle Stelline | Ada Masoero