Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLa 26ma edizione di Artecinema, curata da Laura Trisorio, conferma la direzione pluralista e inclusiva che anima la rassegna, attenta a diffondere la conoscenza dell’arte non solo tra gli appassionati, ma anche organizzando proiezioni e incontri per gli studenti delle scuole secondarie e per i detenuti presso le case circondariali di Nisida e Secondigliano.
Il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea inaugura il 15 ottobre al Teatro di San Carlo con il corto «Sguardo nomade» (2017, regia Fiamma Marchione), omaggio all’artista Marisa Albanese, recentemente scomparsa, e con la proiezione del film «Banksy Most Wanted» (2020, regia Aurélia Rouvier e Seamus Haley), sull’identità dell’artista e sulla reale esigenza di svelarla.
Dal 16 al 18 ottobre sarà possibile assistere a proiezioni in presenza al Teatro Augusteo e fino al 22 ottobre sulla piattaforma digitale online.artecinema.com: da Abramović a Pascali e Baselitz, da Moholy-Nagy ad Aalto, da Helmut Newton a Sottsass. In programma due prime mondiali: «Bochner Boetti Fontana» (di Domenico Palma), riflessione, attraverso la recente mostra a New York, sui movimenti artistici sviluppatisi parallelamente in Italia e negli States tra gli anni ’60 e ’70; e «Wolfgang Laib - Without Time, Without Place, Without Body» (di Francesco Cacchiani), che ripercorre le suggestioni dell’esposizione fiorentina dell’artista.
Ma anche prime europee: «Art 21. Guadalupe Maravilla & The Sound of Healing» (di R. Salazar Moreno, A. Wiland); «Art 21. Michael Rakowitz: Haunting the West» (di I. Forster); «Jean Dupuy Ypudu» (di G. Coudert); «Eugenio Tibaldi. Anthropogenic Connection» (di L. Cioffi) e «John Wood & Paul Harrison. The First Thirty Years» (di J. Wood, P. Harrison); e anteprime italiane: «Dürer vs Beuys. The Battle» (di P. Schiering); «J’ai retrouvé Christian B.» (di A. Fleischer); «Un été à la Garoupe» (di F. Lévy-Kuentz) e altre proiezioni. Il programma completo è sul sito.

Un fotogramma del film «Dürer vs Beuys. The Battle» di Peter Schiering
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano