Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #6a6a69} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} span.Apple-tab-span {white-space:pre} -->
Con uno stanziamento di 1,5milioni di euro la Salvatore Ferragamo finanzierà nel triennio 2016-18 il restauro della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria, voluta da Cosimo I de’ Medici per celebrare il proprio potere e il dominio marittimo di Firenze nel Rinascimento, affidata, dopo la morte di Baccio Bandinelli, a Bartolomeo Ammannati che dovette competere con i maggiori scultori della Firenze del tempo, Vincenzo de’ Rossi, allievo di Baccio, Benvenuto Cellini, Giambologna e Vincenzo Danti.
Per la prima fontana pubblica della città, Ammannati elaborò un progetto assai ambizioso dal punto di vista architettonico e scultoreo, che richiese l’impiego di un colossale blocco di marmo dalle cave di Carrara, per il quale fu necessario tamponare un arco della loggia de’ Lanzi, ottenendo uno spazio da adibire a laboratorio, fino al termine dei lavori, nel giugno del 1574.
La fontana, una grande vasca ottagonale di mischio di Seravezza, lungo i cui bordi sono fauni, ninfe e satiri, oltre a cartelle e a una profusione di elementi decorativi, presenta al centro un cocchio tirato da quattro cavalli, che emergono solo in parte dalle acque, sopra il quale si erge la figura imponente e ieratica di Nettuno. Nonostante l’elogiativa descrizione di Vincenzo Borghini ne «Il riposo» (1584), sul «Nettuno» si scatenarono alcune critiche sulla sproporzione delle spalle del dio che sfociarono nella voce popolare cui si deve il nomignolo il «Biancone» e la perfida battuta «Ammannato, Ammannato, che bel marmo t’hai sprecato».
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca