Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I muri parlanti del Vaticano

Gli affreschi svelano segreti (come la scodella rovesciata di Raffaello)

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nel volume Verità nascoste sui muri dei maestri, Maurizio De Luca, dal 1995 al 2010 Ispettore e Capo restauratore dei Laboratori di Restauro dei Musei Vaticani, ha compendiato la sua indagine sugli affreschi realizzati in Vaticano dai sommi pittori del Quattro e Cinquecento. «Impegnato in un corpo a corpo con l’opera d’arte», con la mano e la sapienza del «coerente e amabile narratore», scrive Claudio Strinati nella sua presentazione al libro, De Luca conduce il lettore su di un duplice percorso: da un lato il dato tecnico, i procedimenti e i materiali del cantiere di restauro, dall’altro il «tesoro nascosto» tra le pieghe della pittura. «Anche i muri parlano» afferma De Luca, e ascoltandoli si entra in contatto con una segreta «storia quotidiana dell’arte». 

Una storia fatta di ripensamenti (come il verdeggiante prato che in origine Perugino aveva immaginato al posto del candido pavimento marmoreo nella «Consegna delle chiavi»), e di difficoltà, come il procedere lento e frammentario di Michelangelo sui murali della Cappella Paolina. Oltre alla Paolina, e alle «gigantesche pagine miniate» dei quattrocenteschi dipinti Sistini, De Luca prende in esame l’Appartamento Borgia di Pinturicchio, con la sua sovrabbondanza decorativa, e le Stanze di Raffaello, contraddistinte dalla finezza d’esecuzione dell’Urbinate. 

In uno degli affreschi più noti delle Stanze, un restauro ha rivelato un brano di «vera e propria vita vissuta»: un’estesa macchia rossa sul volto dell’angelo che libera San Pietro dal Carcere. Una scodella di colore, rovesciata sull’affresco appena realizzato, creò un danno cui probabilmente lo stesso Raffaello dovette porre rimedio, restaurando se stesso. 

Verità nascoste sui muri dei Maestri. Michelangelo, Raffaello, Perugino, Pintoricchio e gli altri in Vaticano
di Maurizio De Luca
167 pp., ill.
Artemide, Roma 2016
€ 30,00

Arianna Antoniutti, 11 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

I muri parlanti del Vaticano | Arianna Antoniutti

I muri parlanti del Vaticano | Arianna Antoniutti