Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'; min-height: 11.0px} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 8.0px; font: 7.0px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} -->
Piemonte terra di gipsoteche? È al fondo di questo prezioso volume, curato con la consueta cura grafica ed editoriale dal benemerito Centro Studi Piemontesi (fondato nel 1969 da Renzo Gandolfo), che viene sintetizzato il patrimonio regionale. Ricco di fondi, raccolte di gessi e opere provenienti da studi e laboratori di artisti piemontesi oppure operanti in Piemonte tra Otto e Novecento, e non sempre musealizzate.
Accanto a istituti storici, non di rado ben organizzati e gestiti e spesso di grande suggestione come le gipsoteche intitolate a Leonardo Bistolfi a Casale Monferrato (Al), a Giulio Monteverde di Bistagno (Al), a Davide Calandra a Savigliano (Cn) e a Paolo Troubetzkoy a Verbania, sono molti i nuclei che ancora non hanno trovato un’esposizione permanente. Il volume (che raccoglie gli atti della giornata di studi del 2013, organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Associazione culturale Arteco) è infatti dedicato a evidenziare le attuali difficoltà e a indagare le «buone pratiche» nel campo delle tecniche conservative e delle modalità espositive.
Oggetto dell’analisi sono, in particolare, alcune raccolte «in penombra» perché non musealizzate o ancora in mano privata, senza tuttavia dimenticare quelle realtà che sono, come sottolinea il cocuratore Walter Canavesio, «soprattutto se molto specialistiche, continuamente in balia di difficoltà gestionali, allargate anche agli aspetti conservativi».
Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese
a cura di Walter Canavesio e Gianluca Kennès
240 pp., ill. b/n
Centro Studi Piemontesi, Torino 2017
s.i.p.
Altri articoli dell'autore
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz
Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001