Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFino al 21 dicembre, in attesa del trasferimento del corpus al Tefaf di Maastricht (dal 7 al 15 marzo), presso la Galleria Fondantico sono esposti una trentina di dipinti e disegni dal XVI al XIX secolo. Gli «Sguardi sulla pittura» proposti dagli antiquari Tiziana ed Edoardo Sassoli con la consulenza di Daniele Benati, s’incentrano in particolare sull’arte emiliano romagnola.
Il percorso parte con Lorenzo Sabatini, detto Lorenzino da Bologna, autore di un «San Girolamo in preghiera», e con Denijs Calvaert, originario di Anversa, che proprio con Sabatini lavorò tra il 1572 e il 1574 nella sala Regia in Vaticano e qui è presente con un’«Adorazione dei pastori» di fine Cinquecento.
In apertura del Seicento si colloca la «Madonna con il Bambino» di Francesco Albani, allievo di Annibale Carracci, mentre la scuola ferrarese è rappresentata da Camillo Ricci, l’allievo meglio conosciuto dello Scarsellino, di cui si espone un’inedita «Cena in Emmaus».
È presente anche, del Guercino, una tela appartenuta alla famiglia di Lady Diana Spencer, raffigurante due cherubini (nella foto), in origine collocata sopra la pala con «San Luca Evangelista che dipinge la Vergine col Bambino» eseguita dal centese tra il 1651 e il 1653 per la chiesa di San Francesco a Reggio Emilia (oggi al Nelson-Atkins Museum di Kansas City).
Sempre di Guercino è il disegno a penna e inchiostro di «Due figure di profilo». Seguono lungo il percorso le tele di Donato Creti, Francesco Monti, Francesco Lavagna, Ubaldo, Gaetano e Mauro Gandolfi.

Il Guercino «Due cherubini» 1651-1653, Olio su tela. Provenienza: collezione della famiglia di Lady Diana Spencer
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei