Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliI Caraibi con il loro ventaglio di culture e le loro contraddizioni sono i protagonisti della 43ma edizione della principale fiera d’arte contemporanea della Spagna, ARCOmadrid, che si tiene dal 6 al 10 marzo. Quest’anno sono 205 le gallerie partecipanti provenienti da 36 paesi, di cui 171 confluiscono nel programma generale, cui si sommano le sezioni curate: «La riva, la marea, la corrente: un oceano di Caraibi», con 19 gallerie scelte da Carla Acevedo-Yates e Sara Hermann, «Mai lo stesso. Arte latinoamericana» a cura di Manuela Moscoso e José Esparza Chong Cuy, con 12 gallerie e «Opening», con 15 spazi selezionati da Yina Jiménez Suriel e Cristina Anglada.
In quest’edizione, la prima senza Juana de Aizpuru, fondatrice e prima direttrice della fiera, la partecipazione delle gallerie spagnole rappresenta più del 35%, per un totale di 73 gallerie. Il segmento internazionale supera il 65% con 132 gallerie, di cui il 30% è imputabile alla presenza latinoamericana, con 38 gallerie provenienti da 13 paesi. «In questo modo, ARCOmadrid continuerà a proiettare la sua posizione unica come riferimento latinoamericano in Europa», assicura la direttrice della fiera Maribel López, che ha dovuto «cedere» le date tradizionali di febbraio a ZonaMACO, la fiera di Città del Messico, e inaugurare a marzo. Tra le nuove gallerie internazionali che si incorporano al programma generale, spiccano Gregor Podnar di Vienna, Max Hetzler con sedi a Parigi, Berlino e Londra, Vera Munro di Amburgo, i brasiliani Fortes D’Aloia & Gabriel e León Tovar Gallery di New York.
Tra i fedelissimi spiccano Thaddaeus Ropac con sede a Parigi, Salisburgo, Seul e Londra, Mai 36 di Zurigo, Chantal Crousel di Parigi, Galerie Krinzinger di Vienna, Lelong con spazi a Parigi e New York, carlier | gebauer di Berlino, il torinese Giorgio Persano, che è stato per vari anni membro del comitato organizzatore e Perrotin, ormai vera multinazionale dell’arte con sedi a Parigi, Hong Kong, New York, Seul, Tokyo, Shanghai, Dubai, Las Vegas e Los Angeles.
Solo 8 le gallerie italiane: oltre a Persano, La Veronica Arte Contemporanea (Modica, Rg), MAAB (Milano, Padova), P420 (Bologna), Prometeo Gallery Ida Pisani (Milano), Studio Trisorio (Napoli), Gilda Lavia (Roma), che partecipa nella sezione «Opening» e la new entry Pinksummer (Genova). Aumentano invece i progetti d’artista, pensati e prodotti specialmente per la fiera, che saranno 28, tra cui molto atteso quello della messicana Priscilla Dobler Dzul, rappresentata dalla galleria Nome di Berlino, fondata e diretta dal torinese Luca Barbeni.
Per finire, la principale sezione curata, «La riva, la marea, la corrente: un oceano di Caraibi», propone sulla base di un’accurata selezione di artisti e gallerie, una possibile lettura della complessa e fruttifera intersezione tra terra e mare, che si articola da e verso la riva. In uno spazio appositamente progettato da Ignacio G. Galán, Arantza Ozaeta e Álvaro Martín Fidalgo, parteciperanno 19 gallerie tra cui Hutchinson Modern & Contemporary di New York, Monique Meloche di Chicago, Patron di Zurigo, Praise Shadows Art Gallery di Brookline, Tern Gallery di Nassau e le madrilene Espacio Mínimo e Helga de Alvear.
La riva, uno spazio mutevole e indefinito, che definisce il limite tra terra e acqua e che è uno degli ambienti più rappresentativi dei cambiamenti che stiamo vivendo e di quelli futuri, è anche la protagonista del Guest Lounge, uno spazio dedicato all’incontro, il riposo e la sosta gastronomica, disegnato dallo studio Burr di Madrid, noto per l’architettura sperimentale.

Un momento di una passata edizione di Arco. Cortesia di ARCOmadrid
Altri articoli dell'autore
Quattro mostre a Palma di Maiorca celebrano l’artista che trascorse sull’isola baleare la maggior parte della sua vita
Hauser & Wirth presenta nella sua sede di Minorca una grande retrospettiva della fotografa statunitense dai mille volti e dalle mille identità, la prima in Spagna negli ultimi 20 anni
La designer, che ha concepito la mostra in ricordo di suo fratello Claude, espone al Museu Picasso di Barcellona opere della famiglia mai viste in pubblico prima d’ora
Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile