Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliLa prima parte del volume Effetto Sherlock di Victor I. Stoichita (l’autore questo mese sarà a Mantova per Festivalletteratura) è dedicata alla rivoluzione dell’esperienza visuale di Manet, Caillebotte e Degas; la seconda, attraverso i due capolavori «La signora scompare» e «La finestra sul cortile» di Alfred Hitchcok e ancora «Blow-Up» di Michelangelo Antonioni, esplora la capacità dell’arte cinematografica di proporre uno «spettacolo ottico».
Nella pittura, nel cinema e nell’arte contemporanea l’«Effetto Sherlock» è l’esercizio intellettuale della rivelazione, anche se per l’autore nessun mistero può essere risolto in modo definitivo. Si tratta di diventare investigatori delle immagini: di fronte al nostro sguardo l’arte acquista così senso e profondità.
Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock
di Victor I. Stoichita, traduzione di Cecilia Pirovano
244 pp., ill. col. e b/n
il Saggiatore, Milano 2017
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi
Un volume di Francesco Spina ripercorre le straordinarie e plurimillenarie vicende di una chiesa del Foro romano che fu prima simbolo della gloria dell’Urbe come sede del Senato, poi luogo di devozione dedicato a Sant’Adriano