Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della «Venere» di Botticelli, Collezione Gualino

Image

Un particolare della «Venere» di Botticelli, Collezione Gualino

Gualino accanto al Settecento nella Sabauda

La Collezione spostata dal terzo al secondo piano della Manica Nuova di Palazzo Reale, per una maggiore centralità nel percorso della Galleria torinese

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Dal terzo al secondo piano della Manica Nuova di Palazzo Reale, per una maggiore centralità nel percorso della Galleria Sabauda. È quanto il pubblico dei Musei Reali, di cui la Sabauda è parte (i primi diretti da Enrica Pagella, la seconda affidata alle cure di Annamaria Bava), può sperimentare da inizio dicembre nelle nuove sale dedicate alla Collezione Gualino.

Un insieme di opere preziose e varie per epoca, tecnica e provenienza, capaci di rappresentare la straoridnaria molteplicità di interessi e passioni di Riccardo Gualino (1879-1964), imprenditore e collezionista piemontese (ma attivo sui mercati mondiali con le sue varie imprese, tra cui la Snia-Viscosa, la Rumianca, la Lux Film). Parte della sua collezione è depositata fin dal 1930 presso Regia Pinacoteca (oggi Galleria Sabauda), di cui costituisce un nucleo significativo ma troppo spesso trascurato dai visitatori quando non addirittura chiuso per la scarsità di personale dei Musei Reali (così come della gran parte dei musei statali, anche quelli dotati di autonomia speciale).

Sempre al secondo piano, è ora visibile il riallestimento delle opere del Settecento, ripensato attraverso la riconfigurazione delle sale e del corridoio centrale (ora con vetrine e pannelli), in cui sono esposte opere finora conservate nei depositi. Il percorso si articola in sette ambienti incentrati su temi e generi: la pittura di soggetto religioso per le residenze reali, il vedutismo, i ritratti, il classicismo internazionale, l’interesse per l’antico, la scenografia teatrale, le favole allegoriche e mitologiche per la decorazione di Palazzo Reale e i dipinti di alcune delle maggiori artiste attive tra Sette e Ottocento.

Un particolare della «Venere» di Botticelli, Collezione Gualino

Alessandro Martini, 29 novembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz

Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

Gualino accanto al Settecento nella Sabauda | Alessandro Martini

Gualino accanto al Settecento nella Sabauda | Alessandro Martini