Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gli effetti caravaggeschi a Napoli

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Otto contributi sul naturalismo caravaggesco a Napoli, rielaborazioni degli interventi presentati alla Giornata di Studio svolta a Casal di Principe il 12 dicembre 2015, sono raccolti in un volume a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi.

Dalla scoperta di nuovi dipinti di Carlo Sellitto alle nuove attribuzioni al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido; dagli studi su Giovanni Baglione e su Mathias Stom, a saggi sull’iconografia di alcuni dipinti caravaggeschi e sul mercato dell’arte a Napoli e altro ancora. Di particolare interesse lo studio che analizza la tecnica pittorica di Jusepe de Ribera.

Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli
a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi
142 pp., ill. col. e b/n
Officina Libraria, Milano 2017
€ 19,90

Arabella Cifani, 14 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani