Image
Image

Gli effetti caravaggeschi a Napoli

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Otto contributi sul naturalismo caravaggesco a Napoli, rielaborazioni degli interventi presentati alla Giornata di Studio svolta a Casal di Principe il 12 dicembre 2015, sono raccolti in un volume a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi.

Dalla scoperta di nuovi dipinti di Carlo Sellitto alle nuove attribuzioni al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido; dagli studi su Giovanni Baglione e su Mathias Stom, a saggi sull’iconografia di alcuni dipinti caravaggeschi e sul mercato dell’arte a Napoli e altro ancora. Di particolare interesse lo studio che analizza la tecnica pittorica di Jusepe de Ribera.

Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli
a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi
142 pp., ill. col. e b/n
Officina Libraria, Milano 2017
€ 19,90

Arabella Cifani, 14 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dalla Transilvania all’Inghilterra e ritorno, una guida sulle tracce del romanzo di Bram Stoker 

La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli

Al di là delle convenzioni e della tradizione: Babbo Natale con la mitraglietta e i faticosi viaggi della Sacra Famiglia e dei Magi

Nuovi e importanti studi e scoperte, con indagini diagnostiche all’avanguardia, sull’enigmatica tavola del «San Giovanni Battista» della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani

Gli effetti caravaggeschi a Napoli | Arabella Cifani