Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliOtto contributi sul naturalismo caravaggesco a Napoli, rielaborazioni degli interventi presentati alla Giornata di Studio svolta a Casal di Principe il 12 dicembre 2015, sono raccolti in un volume a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi.
Dalla scoperta di nuovi dipinti di Carlo Sellitto alle nuove attribuzioni al Maestro di Fontanarosa, alias Giuseppe di Guido; dagli studi su Giovanni Baglione e su Mathias Stom, a saggi sull’iconografia di alcuni dipinti caravaggeschi e sul mercato dell’arte a Napoli e altro ancora. Di particolare interesse lo studio che analizza la tecnica pittorica di Jusepe de Ribera.
Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli
a cura di Francesca De Luca e Gianni Papi
142 pp., ill. col. e b/n
Officina Libraria, Milano 2017
€ 19,90
Altri articoli dell'autore
Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri
La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia
In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini



