Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Elisabetta Benassi, «Atlas Shrugged», 2018

Image

Elisabetta Benassi, «Atlas Shrugged», 2018

Fermiamoci e pensiamo

Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Nello sconvolgimento delle nostre vite e delle nostre certezze prodotto dalla pandemia, il concetto di tempo ha assunto un peso centrale nell’esperienza collettiva. La mostra «Past/Present», proposta fino al 10 settembre dalla Galleria Michela Negrini riflette proprio su questo tema attraverso i lavori di Elisabetta Benassi (Roma, 1966), Liliana Moro (Milano, 1961), Melik Ohanian (Francia, 1969), Namsal Siedlecki (Usa, 1986, vive e lavora a Seggiano, Gr).

Di Benassi è in mostra «Atlas Shrugged», 2018, riflessione sull’individualismo, mito del pensiero liberista che ha dominato il nostro tempo cancellando la condivisione, per essere messo in crisi proprio dalla pandemia, mentre Liliana Moro presenta grandi sculture ceramiche, inedite, dalla forma di melagrana. Il frutto, da sempre simbolo del ciclo morte-vita, qui è rappresentato con una forma vuota, di cui si vede la cavità interna, quasi fosse un grembo da cui rinascere.

Di Ohanian sono esposte immagini fotografiche inedite della serie «Tomorrow Was», immerse nell’atemporalità, e lavori del ciclo «Portrait of Duration-Cesium Series» (il cesio 133 è l’elemento con cui si misura il secondo negli orologi atomici). Siedlecki guarda invece al tempo storico e all’antropologia, attraverso gli ex voto gettati nell’acqua, prendendo le mosse da un ritrovamento di oggetti del I secolo a.C. buttati in pozzi votivi a Clermont-Ferrand, posti a paragone con le monetine che, a milioni, i turisti usa(va)no gettare nella Fontana di Trevi.

Elisabetta Benassi, «Atlas Shrugged», 2018

Ada Masoero, 10 luglio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

Fermiamoci e pensiamo | Ada Masoero

Fermiamoci e pensiamo | Ada Masoero