Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliGli studiosi e gli appassionati d’arte hanno a disposizione uno strumento ancora poco noto benché molto utile per le proprie ricerche online. È Facture (https://facture.art), un’innovativa piattaforma che raccoglie, seleziona e rielabora dati provenienti da svariate fonti, sia online sia offline, dai cataloghi ragionati ai prezzi in asta, fornendo informazioni preziose per lo studio e la comparazione delle opere d’arte.
I numeri sono consistenti: il database comprende oltre 675mila artisti che coprono tutti i periodi storici, dalle sculture greche del V secolo a.C. fino all’arte contemporanea; 13 milioni di risultati da 100mila case d’asta che risalgono fino a cinquant’anni fa; più di 35mila collezioni d’arte private e pubbliche e 2 milioni di opere d’arte provenienti da musei internazionali.
È uno sterminato oceano di sapere nel quale ci si può tuffare semplicemente immettendo l’immagine che interessa: grazie all’utilizzo di un’avanzata tecnologia di riconoscimento delle immagini, Facture è in grado in pochi clic di fornire per ogni artista tutte le possibili informazioni, attingendo a cataloghi ragionati, aste, musei, collezioni private e fonti online, le cinque aree in cui il database è strutturato. Gli aggiornamenti sono costanti, mediante l’accesso quotidiano ai dati delle aste, agli aggregatori di musei o alle piattaforme delle gallerie. Inoltre, è stata creata l’opportunità di migliorare la precisione di una specifica voce nei cataloghi ragionati, consentendo agli studiosi di inviare al database commenti in proposito.
La sezione dei cataloghi ragionati è molto interessante, aggiornata al 2022: parte da Alberto Burri passando per Emil Nolde, Félix González-Torres, Georges Braque, Jackson Pollock, Markus Lüpertz, Pablo Picasso, e si conclude 15 pagine dopo con Willem de Kooning, Yoshitomo Nara e Zao Wou-Ki. Non solo, sono accessibili online rarissimi volumi digitalizzati, che sarebbe impossibile consultare di persona o acquistare, come: The Prints of Josef Albers. Catalogo ragionato, 1915-1976 di Brenda Danilowitz, Hudson Hills Press, New York 2010; Burri: catalogo generale di Bruno Corà, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Petruzzi, Città di Castello 2015; The Complete Works of Marcel Duchamp di Arturo Schwarz, Delano Greenridge, New York 1997.
Facture è stato fondato nel 2016 da Christian Huhnt con l’intenzione di rivoluzionare la ricerca artistica, offrendo una visione a 360 gradi: «Trovare un modo per trasportare le informazioni dei cataloghi ragionati e la loro distribuzione, fruizione ed evoluzione nel regno digitale del XXI secolo è stato un passo logico e necessario per la crescita di questo settore. Dopo decenni di discussione su come e quali dati dell’arte debbano venire raccolti, e l’ossessione per i database delle vendite all’asta, è venuto il tempo di rendere disponibili online le informazioni sempre aggiornate sugli artisti più visibili al mondo, su un’unica piattaforma».
In effetti se si prova a fare qualche ricerca immettendo, per esempio, un nome meno internazionale di altri come Mario Radice, le pagine web scorrono dal 1932 al 1982, e le aste risalgono fino al 1972; Lucio Fontana ha una sequenza quasi infinita di riferimenti e si stanno colmando anche le lacune che esistono intorno agli artisti di colore e delle minoranze delle ultime generazioni. Il servizio di Facture è gratuito per gli studiosi, per il pubblico l’abbonamento è di 59 euro al mese.

Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week