Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli«Se il cinema è romanzo, la videoarte è poesia». A queste parole di Steve McQueen s’ispira la collettiva «Moving Tales-Racconti in movimento» curata da Eva Brioschi nel Complesso Monumentale di San Francesco dal 24 giugno al 28 agosto.
Lungo le tre navate e nelle sette cappelle laterali sono dislocati video di 30 artisti italiani e internazionali appartenenti alla Collezione La Gaia, avviata negli anni Settanta da Bruna e Matteo Viglietta. Spicca sull’altare maggiore «Babel Series» di Candice Breitz, una torre di monitor in cui l’artista sudafricana propone in loop brevi spezzoni tratti da film e videoclip popolari.
Personaggi come Madonna o Michael Jackson, estraniati dal contesto originario, ripetono frammenti di parole prive di significato, trasformandosi in automi manipolati dai mass media. Ad amplificare sincere emozioni è invece Bill Viola con «Remembrance», una videoinstallazione in cui la telecamera fissa su un volto in primo piano tenta di catturare l’impercettibile istante in cui un sentimento s’impossessa dell’anima plasmando l’espressione del viso.
Contrario il tentativo di Marina Abramovic di azzerare il proprio pensiero, fondendo le sue molecole con quelle della terra. In «Stromboli», infatti, l’artista serba è sdraiata immobile sulla sabbia nera dell’isola vulcanica mentre le onde le lambiscono il viso, in balia delle forze geologiche che regolano l’attività del vulcano perennemente attivo.
Sull’alienazione dell’uomo nel capitalismo contemporaneo riflettono poi «Factory» del taiwanese Chen Chieh Jen, popolato di cumuli di sedie vuote accatastate e di interminabili file di lavoratori in divisa, e «Turn on» di Adrian Paci, dove venti uomini disoccupati seduti sulla gradinata di una piazza accendono una lampadina alimentata da un generatore per simboleggiare l’energia inespressa e sprecata. In mostra anche «Oasis» di Ene-Liis Semper, «¿Quién puede borrar las huellas?» di Regina José Galindo, «Vertical Attempt» di Mircea Cantor e opere di Douglas Gordon, William Kentridge, Joan Jonas e Rosemarie Trockel.
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Federico II porta in Sicilia 84 opere e alcune rare fotografie dell’artista spagnolo più influente del XX secolo
Organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Lucio Fontana, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, un grande convegno internazionale presenta gli studi più recenti e le indagini inedite dedicate all’artista
Nella città dipinta, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tanti appuntamenti natalizi tra concerti, mercatini, rievocazioni, mostre di presepi e molto altro ancora
Per il nuovo capitolo del programma espositivo del Comune di Santa Croce sull’Arno nell’ambito di «Toscanaincontemporanea2024», in mostra l’artista albanese classe 1991, in Italia dal 2009, con una serie di video, fotografie e installazioni e un’opera inedita realizzata con la comunità albanese della cittadina toscana