Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala delle Grisaglie nel Museo Manzoniano di Villa Manzoni

Image

La Sala delle Grisaglie nel Museo Manzoniano di Villa Manzoni

Dentro Villa Manzoni

Riaperta la residenza della famiglia paterna dello scrittore lombardo

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Lecco. Dopo il lungo restauro e il riallestimento delle sale espositive, ha riaperto il Museo Manzoniano di Villa Manzoni, residenza per due secoli della famiglia paterna di Alessandro Manzoni (1785-1873). Qui è documentata, sin dal 1621, la presenza del ricco trisavolo Giacomo Maria Manzoni e qui, nel 1736, nacque il padre di Alessandro, don Pietro, che la rimaneggiò secondo il gusto neoclassico. Lo scrittore vi trascorse lunghi soggiorni fino al 1818, quando vendette tutti i suoi possedimenti lecchesi alla famiglia Scola e si trasferì a Milano, nella casa di via Morone da poco acquistata, e a Brusuglio, nella villa ereditata da Carlo Imbonati, compagno della madre Giulia Beccaria.

Il nuovo percorso espositivo del Museo Manzoniano (diretto, con i Musei di Palazzo Belgiojoso, da Mauro Rossetto e da Barbara Cattaneo, direttore delle Gallerie d’Arte del Sistema museale lecchese) è stato progettato da Massimo Negri, dello studio d’architettura Diennepierre Associati, con l’intento di coniugare la duplice natura di casa museo e di museo letterario. L’indifferibile restauro (consolidamento statico e rifacimento degli impianti compresi) ha interessato il piano nobile, dove si sono scoperti affreschi del XVIII secolo e sono state recuperate alcune sale prima chiuse al pubblico.

Nel percorso sono esposti mobili, cimeli e suppellettili d’epoca (c’è anche la culla di vimini di Alessandro Manzoni), opere d’arte e documenti d’archivio, accompagnati anche da supporti multimediali. Sul versante letterario si ripercorrono le vicende creative dei Promessi sposi (avviati però dopo la vendita della villa), dalle prime stesure del Fermo e Lucia alle edizioni del 1827 e 1840, e si mette in luce l’immediata fortuna editoriale del romanzo (con una vasta selezione di prime edizioni italiane e straniere), senza dimenticare la ricca produzione iconografica che ispirò (dipinti, oggetti, fotografie, illustrazioni, ma anche cartoline, fotoromanzi, fumetti, cinema, televisione).

Nuove le teche, con climatizzazione passiva con silica gel; nuovi gli apparati didattici; rinnovati anche i servizi (biglietteria online, bookshop e, a breve, tablet e audioguide: è in corso la raccolta fondi), e arricchiti i servizi educativi e le attività divulgative. Il tutto, con un investimento di un milione di euro, stanziato da Mibact, Fondazione Cariplo e amministrazione locale, in attesa di procedere al restauro della pinacoteca e del giardino, e di riottenere l’inserimento nell’elenco della Regione dei Musei in Lombardia, da cui la villa era stata espunta per il grave degrado.
 

Ada Masoero, 15 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Prima di entrare nelle collezioni del museo romano, l’installazione «partecipata» è al Centro Sociale Barrio’s. Previste anche visite a istituzioni milanesi votate all’arte di oggi o del XX secolo

Al secondo piano della nuova boutique milanese la Maison di alta gioielleria ha inaugurato il primo di una serie di importanti progetti d’arte

È la prima tappa di un ciclo espositivo dedicato a critici, curatori e storici dell’arte che hanno interpretato il secolo scorso. Seguiranno Tommaso Trini e Pierre Restany

Alla Galleria Christian Stein di Milano la materia si fa silenzio e denuncia: «Non credo nelle produzioni ricche o nelle opere che rappresentano un’economia forte. L’arte deve poter esistere senza il potere»

Dentro Villa Manzoni | Ada Masoero

Dentro Villa Manzoni | Ada Masoero