Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Decennale principesco

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Lo Spazio Testoni, nato dall’attività della Galleria 2000 di Giancarlo Franchi poi chiamata «La 2000+45», e oggi diretto da Paola Veronesi, compie dieci anni di vita e festeggia la ricorrenza con la rassegna «Deep down inside the color», una doppia antologica di Ingeborg zu Schleswig-Holstein (1956) ed Ester Grossi (1981) allestita sino al 26 marzo

La pittura della principessa Ingeborg zu Schleswig, già assistente negli anni Settanta di Andy Warhol nella sua Factory, è caratterizzata da un astrattismo delicato e inteso a formare veri e propri spazi relazionali.

Allo Spazio Testoni si presenta con ampio risalto attraverso opere realizzate  facendo colare il colore sulla tela. Al suo fianco le opere di Ester Grossi, giovane pittrice di Avezzano, mettono in evidenza un carattere grafico ed emozionale.

Ne nasce un percorso cromatico, con «salti» tra le opere delle due artiste che non paiono paradossali e anzi si armonizzano nelle sale rossa, bianca e blu.

L’appuntamento festeggia adeguatamente il decennale della galleria bolognese, che ha proposto artisti come Joseph Beuys, Maria Rebecca Ballestra, Caroline Le Méhauté, Julien Friedler, Alberto Zilocchi, quest’ultimo una riscoperta recente.

Stefano Luppi, 03 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Decennale principesco | Stefano Luppi

Decennale principesco | Stefano Luppi