Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il Mac Val. Foto Pauline Turmel

Image

Il Mac Val. Foto Pauline Turmel

Dalle rivolte il Beaubourg delle banlieue

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

L’integrazione è una delle missioni del Mac Val, il museo d’arte contemporanea del Val-de-Marne che ha aperto le porte nel 2005 alla periferia sud di Parigi, a una decina di chilometri dal Centre Pompidou. Il 2005 è un anno che non si dimentica. Fu segnato infatti dai «moti delle banlieue», tre settimane di rivolte, con auto incendiate e guerriglia urbana, in quei quartieri ghetto dove vivono tante famiglie di prima, seconda o terza generazione di immigrati dalle ex colonie francesi, e dove l’emancipazione sociale resta ancora oggi un’utopia.

Il Mac Val è nato subito dopo quei fatti, e dopo vent’anni di incubazione del progetto, su iniziativa del suo visionario ex presidente, Michel Germa, morto nel 2007, con lo scopo di rendere l’arte accessibile a chi non è abituato a visitare i musei. Il «Beaubourg delle banlieue» accoglie ogni anno 80mila visitatori, soprattutto residenti nel Dipartimento. Pochi sono i turisti e i parigini che si avventurano fin qui. L’apertura di nuove linee del metrò, entro il 2024, dovrebbe poter attirare nuovi pubblici dalla capitale. Il museo si dedica alla scena artistica europea e internazionale. Nel 2017, la mostra «Tous de sang-mêlés» rifletteva sulla nozione «ibrida» dell’identità culturale, con opere di una sessantina di artisti (Zineb Sedira, Nina Esber, il collettivo Claire Fontaine...): «L’identità è un concetto che si trasforma, esperienza dopo esperienza, scrivevano i curatori Julie Crenn e Frank Lamy. Siamo tutti dei migranti, degli ibridi, degli stranieri, degli esseri in Relazione». Dal 14 aprile al 16 settembre il museo ospita una monografica di Kader Attia dal titolo «Le radici crescono anche nel cemento».

Il Mac Val. Foto Pauline Turmel

Luana De Micco, 27 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Dalle rivolte il Beaubourg delle banlieue | Luana De Micco

Dalle rivolte il Beaubourg delle banlieue | Luana De Micco