Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È Louise Nevelson (Louise Berliawsky, nata a Kiev, Ucraina, nel 1899 e scomparsa a New York nel 1988, americana di formazione e d’adozione) la protagonista della mostra proposta da Cortesi Gallery dal 16 febbraio al 7 aprile. «Louise Nevelson. Assemblages e Collages 1960-1980», curata da Bruno Corà e realizzata in collaborazione con Fondazione Marconi di Milano, presenta 29 opere di questa figura di primo piano nell’arte del secolo passato.
La Nevelson seppe trasportare i materiali di recupero più feriali in una dimensione estetica e poetica, assemblandoli con infallibile equilibrio compositivo e rivestendoli poi di un manto monocromo, in prevalenza nero o oro che, grazie al gioco delle luci e delle ombre, ne potenzia al massimo grado l’aspetto evocativo. Come rammenta il titolo, in mostra figurano i suoi celebri assemblage (fatti di gambe di tavoli, schienali di sedie, fregi di mobili, colonnine: tutti oggetti di fattura modesta e dozzinale), nei quali l’autrice rielabora, in totale autonomia, le poetiche del New Dada e dell’astrattismo, impollinandole con la sua passione per le culture precolombiane e mesoamericane, conosciute per la prima volta in un viaggio in Messico nel 1950.
Un’inedita miscela, dalla quale scaturiscono opere inconfondibili, di assoluta originalità. Insieme, sono esposti i collage, che l’artista prese a creare dalla metà degli anni Cinquanta. Realizzati su supporti cartacei o lignei, anche questi lavori si avvalgono di materiali di scarto, ricombinati con un’attenzione all’intersecarsi dei piani prospettici che prova la sua conoscenza di prima mano del Cubismo (giunta negli Stati Uniti a sei anni con la famiglia, in fuga dalle leggi antisemite del suo Paese d’origine, Louise Nevelson avrebbe poi viaggiato con frequenza in Europa), da lei rivisitato, però, con un personale cromatismo.
Altri articoli dell'autore
La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina
Reduce dal successo riscosso con i suoi mosaici alla 60ma Biennale Arte di Venezia, l’artista libanese presenta ora a Milano, alla galleria Secci, nuovi lavori realizzati con la stessa tecnica e con media diversi
Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni
A Palazzo Reale sono riunite oltre 300 opere del grande artista e fotografo per ripercorrere la sua intera produzione