Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'incensiere cinese di bronzo del XVII-XVIII secolo in asta dal Ponte

Image

L'incensiere cinese di bronzo del XVII-XVIII secolo in asta dal Ponte

Creature fantastiche

L'arte orientale e la pittura Otto e Novecento al Ponte

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Arte orientale il 20 novembre e dipinti e sculture del XIX e XX secolo il 22 novembre: il prossimo mese la casa d’aste Il Ponte batte, tra le altre, due aste, la prima delle quali ha in catalogo un incensiere cinese di bronzo del XVII-XVIII secolo con doratura a macchie, doppie anse in forma di creature fantastiche e un coperchio sormontato da una scultura a tutto tondo che funge da impugnatura, recante alla base il marchio apocrifo Xuande (poiché il periodo Xuande, 1426-35, è riconosciuto come il più alto della produzione di bronzi, la maggior parte degli incensieri del XVII e XVIII secolo è così marchiata). Alto poco meno di 40 centimetri, il bronzo è proposto con una valutazione di 15-20 mila euro.

Nella seconda asta si segnalano, tra le opere più vicine a noi, «Poesia pastorale» del veronese Angelo Dall’Oca Bianca (1858-1942) e il drammatico «Napoli 1943» (32-35mila euro la stima) di Vincenzo Irolli (Napoli, 1860-1949), che registra qui le tragedie vissute dalla città fra bombardamenti, terremoto, epidemie. Di tutt’altro segno l’opera (1932) vibrante di colori in cui il torinese Andrea Tavernier (1858-1932) riflette sull’«Imbarco per Citera» di Watteau, da lui trasferito sulle rive del Lago Maggiore.

Pittura di storia, invece, nel gusto del suo tempo, per il lombardo Cherubino Cornienti (1816-60), rappresentato dal grande dipinto «Lodovico il Moro visita Leonardo da Vinci mentre dipinge il Cenacolo» (8-9mila euro). Infine va segnalata la golosa trouvaille del «Ritratto di Hyppolite de Villemessant», il fondatore di «Le Figaro», dipinto da Giuseppe De Nittis (1846-84).

L'incensiere cinese di bronzo del XVII-XVIII secolo in asta dal Ponte

Ada Masoero, 19 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

Creature fantastiche | Ada Masoero

Creature fantastiche | Ada Masoero