Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea del Colosseo «verde»

Image

Veduta aerea del Colosseo «verde»

Colosseo verde a Milano

Il Parco Amphitheatrum Naturae verrà aperto nel 2022

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Nel giorno in cui nell’antica Roma si celebravano i Lupercalia, il 15 febbraio, Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, ha annunciato l’avvio del Pan, Parco Amphitheatrum Naturae (la cui conclusione è prevista entro il 2022), che grazie alla consegna di 10mila mq di proprietà del Comune, ora supera i 22mila mq. Situato nel cuore della città, l’anfiteatro «rinato» prenderà forma, su progetto dell’architetto Attilio Stocchi, come un viridarium, che ne ricalcherà la pianta con il verde.

Dalle fondazioni dell’anfiteatro sono emersi 14 setti radiali delle gradinate, la possibile Porta Triumphalis, l’orientamento, le dimensioni e il numero delle arcate. Di qui partirà una passeggiata archeologica nel vicino Parco delle Basiliche, da San Lorenzo, dove negli ipogei di Sant’Aquilino si trovano le pietre di spoglio dell’anfiteatro stesso, fino a Sant’Eustorgio, oppure a Sant’Ambrogio, dove sono stati restaurati i mosaici del sacello di San Vittore in ciel d’oro o, ancora, alla cripta di San Sepolcro, là dove si trovava il Foro della Mediolanum romana

Veduta aerea del Colosseo «verde»

Ada Masoero, 16 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’opera fu realizzata dall’artista meneghino per essere esposta in una mostra a Palazzo Reale nel 1972, che non inaugurò mai. A distanza di poco più di cinquant’anni, trova casa poco distante: al Museo del Novecento

Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio

«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

Colosseo verde a Milano | Ada Masoero

Colosseo verde a Milano | Ada Masoero