Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel giorno in cui nell’antica Roma si celebravano i Lupercalia, il 15 febbraio, Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, ha annunciato l’avvio del Pan, Parco Amphitheatrum Naturae (la cui conclusione è prevista entro il 2022), che grazie alla consegna di 10mila mq di proprietà del Comune, ora supera i 22mila mq. Situato nel cuore della città, l’anfiteatro «rinato» prenderà forma, su progetto dell’architetto Attilio Stocchi, come un viridarium, che ne ricalcherà la pianta con il verde.
Dalle fondazioni dell’anfiteatro sono emersi 14 setti radiali delle gradinate, la possibile Porta Triumphalis, l’orientamento, le dimensioni e il numero delle arcate. Di qui partirà una passeggiata archeologica nel vicino Parco delle Basiliche, da San Lorenzo, dove negli ipogei di Sant’Aquilino si trovano le pietre di spoglio dell’anfiteatro stesso, fino a Sant’Eustorgio, oppure a Sant’Ambrogio, dove sono stati restaurati i mosaici del sacello di San Vittore in ciel d’oro o, ancora, alla cripta di San Sepolcro, là dove si trovava il Foro della Mediolanum romana

Veduta aerea del Colosseo «verde»
Altri articoli dell'autore
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese