Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Casa museo nel parco

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

A conclusione degli interventi di recupero e valorizzazione realizzati in 8 mesi e con un finanziamento Por Campania (Fesr 2007-13) di 2,5 milioni di euro, il 19 dicembre è stato riaperto al pubblico il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, raro esempio di casa museo a Napoli.

La villa, progettata nel 1826 per Ferdinando Acton, fu acquistata nel 1841 dai banchieri Rothschild, poi venduta con l’Unità d’Italia al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, diventando nel 1955 di proprietà statale con la donazione della principessa Rosina.

I lavori, che hanno interessato la villa e il parco, sono stati rivolti sia all’adeguamento funzionale e alla sicurezza del museo sia alla conservazione e al ripristino degli arredi, esaltando l’originario aspetto di dimora signorile.

All’interno dell’appartamento storico, al piano terra, è stato restaurato il parato in cuoio nella Biblioteca, sono stati ripresi i disegni dei pavimenti in cotto e ripuliti i lampadari; mentre al primo piano sono stati riallestiti il «bagno del principe», con la grande vasca in marmo, il salotto privato e lo studiolo della principessa Rosina, con gli arredi originali in deposito dagli anni ’60.

Nel parco, infine, si è intervenuti con la messa a dimora di molte essenze arboree e sono stati sistemati l’ex area del tennis e lo chalet svizzero, destinato a punto di ristoro durante le manifestazioni del museo.

Olga Scotto di Vettimo, 21 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Casa museo nel parco | Olga Scotto di Vettimo

Casa museo nel parco | Olga Scotto di Vettimo