Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliNew York. Nella settimana del Martin Luther King Day, in cui a pochi blocchi di distanza inaugura Lucio Fontana al MET Breuer, un’altra artista profondamente italiana prende la scena a New York in uno dei templi dell’arte americana, la galleria Lévy Gorvy, della grandissima e mai abbastanza celebrata, Dominique Lévy.
Inaugura infatti giovedì 24 gennaio «Eye of Eyes» una mostra retrospettiva di Carol Rama, artista di Torino, quasi chiusa dentro Torino, nella sua casa così immaginifica, a sua immagine e somiglianza. Artista che merita l’attenzione che sicuramente arriverà da una mostra a New York, per la consistenza, la durezza e potenza visiva del lavoro, spesso anticipatore di molte istanze che, ad esempio, l’Arte povera avrebbe indagato profondamente. Un lavoro rabbioso e anche vischioso, come l’amore e il sesso che lo attraversano con libertine attitudini.
La mostra a cura di Flavia Frigeri, già assistant curator alla Tate Modern di Londra, è tutto questo, e ha il merito di esserlo fin da subito. Ad aprirla vi è infatti un grande lavoro del 1968 che appare quasi una tomografia assiale computerizzata dell’addome, un apparato riproduttivo, un intestino costellato da occhi. È un lavoro fortissimo che spacca il visitatore e lo porta immediatamente al centro della scena.
La stanza principale, al pian terreno, si dipana poi mediante una serie di lavori con gomme e tubolari, reminiscenze dell’attività del padre della stessa Carol, e riesplode in un altro lavoro fondamentale del 1969 («Perdonami le congiunzioni»): una sorta di forma zoomorfa bipede con occhi e sangue che è appartenuta (come molte delle opere in mostra, è giusto dirlo) ai due «angeli custodi» del lavoro di Carol Rama, Pinuccia Sardi e Angelo Bottero, della Fondazione Sardi, nonché della fu Galleria Carlina, citati e doverosamente ringraziati amabilmente nel discorso di Dominique Lévy all’apertura della mostra.
Il passaggio al secondo piano, per la scala di quella che una volta era una banca commerciale dell’Upper East Side, viene dedicato alla costruzione di un immaginario che è anche l’exegi monumentum di Torino. Un wallpaper di fotografie, molte delle quali di Ugo Mulas, dedicate alla Torino di quegli anni, al suo fermento culturale, alla grande stagione delle mostre della GAM. È un’operazione in favore e per amore dell’arte italiana, dedicata alla sua unica forza rivoluzionaria che nel Novecento ha pulsato e innervato tutta l’Europa, nel dibattito a distanza con Parigi.
Il secondo piano della mostra non perde affatto di energia: con un muro a mo’ di accrochage dedicato ai disegni erotici, alcuni dei quali visti proprio alla GAM a Torino nel 2017, e polarizzato dalla forza di un lavoro con rocchetti di filo che sembrano occhi o protesi su uno sfondo nero materico e una macchia quasi seminale bianca a lambire il fondo destro dell’opera.
Dal lato opposto della sala, una composizione di siringhe («Le siringhe», 1967), apparente affilata interpretazione della malattia, al centro di un quadro steso di un biancore d’altro mondo, tiene teso il filo dell’inadeguatezza di colui che guarda, di quella scomoda sensazione di chi, osservando, come se Carol fosse nella stanza, pronta a esplodere, si sente perennemente a camminare sulle uova. Sensazione, inutile dirlo, che solo l’arte può dare e che è l’unica base, l’atomo creatore di molte vicende umane.

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte

Un'immagine della mostra «Eye of Eyes»alla galleria Lévy Gorvy a New York. Foto: Il Giornale dell'Arte
Altri articoli dell'autore
24,67 chilogrammi di peso e 2-4 milioni di dollari di stima creano attesa per la vendita che la maison ha in programma il 16 luglio a New York
Realizzato dall’artista a soli 17 anni, è il suo primo dipinto a olio esposto: in mostra per la prima volta alla Royal Academy nel 1793, era scomparso da 150 anni. E oggi, sempre, da Sotheby’s un suo acquerello è stato aggiudicato a 662.000 dollari
L'asta old master del 2 luglio, a Londra, ha portato un risultato di 14,5 milioni di sterline e battaglie tra i bidder a cui non eravamo più abituati
Non capita spesso di aggiornare questa classifica, ma il nuovo record siglato da Christie's l'1 luglio a Londra impone una revisione