Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un momento del cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione

Image

Un momento del cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione

Bronzi di Cartoceto da riassemblare

I reperti custoditi a Pergola hanno bisogno di un intervento conservativo

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

I maestosi Bronzi dorati di Cartoceto custoditi nel Museo della Città di Pergola, hanno bisogno di un «intervento conservativo». Grazie «alle più moderne e innovative tecnologie di restauro» si può ipotizzare che «alcuni dei frammenti più grandi conservati nei depositi del Museo Nazionale Archeologico di Ancona (per esempio un braccio maschile, la gualdrappa di un cavallo, frammenti di panneggio della veste femminile)» possano essere riassemblati al gruppo di età romana rinvenuto nel 1946 nella campagna di Cartoceto.

Le frasi virgolettate vengono dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma che, nel sito web, comunica di aver tenuto «un cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione» per accertare la salute delle due donne, dei due cavalieri e dei due cavalli a Pergola e per controllare i 374 frammenti ad Ancona.

La «necessità» di un intervento scaturisce «anche grazie a ispezioni visive al microscopio, mappature, test di pulitura e prelievi (microdistruttivi)». Così l’Iscr ha avviato una «campagna di documentazione», per il momento sulla statua detta di Agrippina, e programmato «una fondamentale revisione della sala espositiva» affinché risponda a più aggiornati, «corretti e idonei parametri microclimatici».
 

Un momento del cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione

Stefano Miliani, 27 febbraio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Bronzi di Cartoceto da riassemblare | Stefano Miliani

Bronzi di Cartoceto da riassemblare | Stefano Miliani