Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1974

Image

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1974

Biasi dinamico e politipico

35 ipnotiche opere dell'artista padovano in mostra da DepArt a Milano

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Nel processo di riscoperta della nostra migliore arte degli anni Sessanta, l’opera di Alberto Biasi (Padova 1937) ha ritrovato il ruolo che merita: attualmente presente in importanti collettive italiane e internazionali e protagonista della rassegna in Palazzo Pretorio, a Cittadella, dedicata ai suoi lavori ambientali, l’artista presenta da DepArt i lavori di minore formato nella personale «Light Visions. Visioni leggere, visioni di luce» sino al 17 dicembre. 35 le opere in mostra, appartenenti ai cicli delle «Trame», dei «Rilievi ottico-dinamici» (nella foto un esemplare del 1974), degli «Oggetti ottico-dinamici», delle «Forze dinamiche», delle «Interferenze dinamiche» e dei «Politipi», con due inediti, «Politipo» e «Gocce», ideati espressamente per gli spazi della galleria. Vicino sin dagli esordi (era la fine degli anni Cinquanta) ai gruppi più sperimentali del tempo, da Azimut al Gruppo Zero, Biasi lavora da sempre sulla sperimentazione di materiali innovativi e sull’interazione tra opera e spettatore, basandosi sulle leggi dell’ottica e sui meccanismi della percezione. Crea opere ipnotiche, vertiginose, fondate sulla luce e sulla sua energia, che se agli inizi per certi versi si avvicinavano ai lavori coevi dell’Optical Art, d’altro canto, con il loro cinetismo, condividevano il clima delle ricerche dei gruppi dell’Arte programmata, in un costante approfondimento, che lo ha condotto a configurare interi ambienti multisensoriali e che tuttora gli detta opere di intensa suggestione.
 

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1974

Alberto Biasi, Rilievo ottico-dinamico, 1964

Alberto Biasi, Politipo, 1976

Alberto Biasi, Non ha titolo, 1985-86

Ada Masoero, 04 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Biasi dinamico e politipico | Ada Masoero

Biasi dinamico e politipico | Ada Masoero