Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Bernini di terra cruda

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Fino al 26 febbraio la Pinacoteca Vaticana presenta nella mostra «Giovan Lorenzo Bernini e i suoi modelli», otto bozzetti preparatori in terra cruda di angeli e santi eseguiti tra il 1661 e il 1674. I modelli furono disegnati e plasmati da Bernini per la fusione delle figure bronzee per l’altare della Cattedra di San Pietro, progettato tra il 1656 e il 1666 per Alessandro VII, e per l’altare del SS. Sacramento della Basilica Vaticana, commissionato da Urbano VIII e compiuto sotto Clemente X tra il 1673 e il 1674.

Le figure, la cui alta fattura rivela l’autografia berniniana, sono di proprietà della Fabbrica di San Pietro e dal 1980 sono custodite nella Pinacoteca Vaticana che, al termine di un restauro durato sei anni, le presenta in esposizione accanto ad altri sei modelli in terracotta di Bernini per opere diverse. Pannelli esplicativi illustrano le tecniche esecutive e le diverse fasi del restauro, eseguito da Flavia Callori e Alice Baltera sotto la direzione scientifica di Arnold Nesselrath e la supervisione di Antonio Paolucci.

L’intervento si è svolto grazie al finanziamento del New York Chapter dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums con una modalità inedita per i Musei Vaticani, ossia un cantiere visibile al pubblico allestito nel Cortile della Zitella. Dopo la spolveratura preliminare, che ha evidenziato stuccature e rifacimenti in gesso di parti mancanti, i modelli sono stati sottoposti a pulitura, consolidamento e interventi di integrazione strutturale realizzati con un impasto appositamente formulato.

Arianna Antoniutti, 09 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Bernini di terra cruda | Arianna Antoniutti

Bernini di terra cruda | Arianna Antoniutti