Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Balkan valzer

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Braco Dimitrijević dissacra, con ironia, la relazione tra artista, opera, spettatore e convenzioni storiche. Nato a Sarajevo nel 1948, è protagonista di una personale curata da Danilo Eccher, il direttore uscente del Museo, per la Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea (Gam) dal 16 marzo al 24 luglio.

Il percorso ne documenta la carriera, iniziata nel 1969 con un paio di lavori eseguiti incidentalmente da due individui inconsapevoli: un cartoncino di latte schiacciato da un automobilista e l’impronta in argilla di un uomo che apre una porta.

La mostra inizia con i «Casual Passer by» del 1971, fotografie di grandi dimensioni ritraenti volti di sconosciuti originariamente collocate in luoghi di rappresentanza per confondere il pubblico, spinto a identificarvi personaggi di spicco. Tali soggetti sono estraniati dal loro contesto mediante l’ingrandimento fotografico che ne muta l’invisibilità sociale in opera d’arte.

Ciò che noi chiamiamo storia, insomma, non è nient’altro che una visione soggettiva e provvisoria imposta al mondo dalla classe dominante, come l’artista ricorda, con un’operazione inversa, nei «Balkan Walzer» del 2004, ritratti di noti compositori dove il vetro è crepato da un colpo di piccone e un peperoncino rosso evoca del sangue. In «Heralds of Post-History» del 1999, ritratti di Wittgenstein, Malevic, Tesla, Kafka, Joyce, Majakovskij e Satie sovrastano invece una montagna di noci di cocco ove sono conficcate delle trombe.

Nella dimensione atemporale dell’arte, lo strumento musicale introduce il concetto di tempo e la noce di cocco quello di caducità. La funzione celebrativa cede il passo a una visione in cui arte, vita e natura si fondono e a un momento in cui non potrà più esistere un’unica verità.

Jenny Dogliani, 12 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 24 settembre il Binario 1 ospita Tentacular Bed: on Moving, a cura di Samuele Piazza: tre performance alle 19.00, 21.00 e 23.00 chiudono la residenza di tre settimane

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva 

Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città

Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre

Balkan valzer | Jenny Dogliani

Balkan valzer | Jenny Dogliani