Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La veduta dell'Arco di Costantino a Roma», di Philibert Girault de Prangey. © Sotheby's

Image

«La veduta dell'Arco di Costantino a Roma», di Philibert Girault de Prangey. © Sotheby's

Avedon e Sugimoto buddhista

Le aste di fotografia in occasione di Paris Photo

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Durante la fiera Paris Photo (8-11 novembre al Grand Palais), le case d’asta parigine propongono vendite tematiche. L’8 novembre Christie’s presenta la sua prima asta monografica dedicata al fotografo giapponese Hiroshi Sugimoto (protagonista anche di una mostra a Versailles). In vendita 29 fotografie originali per una stima totale di 1,5-2 milioni di euro. Tra gli highlight è «Sea of Japan. Rebun Island» (1996), uno degli scatti più famosi della serie «Seascapes» iniziata negli anni Ottanta e stimato 200-300mila euro. Della serie «Five Elements», ispirata alla dottrina buddhista dei Cinque Universi, è «Five Elements. Bass Strait, Table Cape», il cui valore è stimato 45-65mila euro.

Lo stesso giorno Christie’s vende anche 104 foto della collezione del fotografo tedesco F.C. Gundlach, tra cui 7 ritratti etnografici di Irving Penn realizzati in Papua Nuova Guinea negli anni Settanta, come «Three Asaro Mudmen» (50-70mila euro) e il ritratto di Francis Bacon realizzato nel 1979 da Richard Avedon (70-90mila euro).

Proprio una foto iconica di Avedon è al centro dell’asta Sotheby’s del 9. È uno dei due soli scatti stampati a partire dal negativo originale di «Dovima with Elephants» (l’altro è alla Smithsonian Institution di Washington), arricchito dalla dedica «From my home to yours». La foto del 1955 è stimata 600-900mila euro. La vendita comprende anche 35 dagherrotipi inediti di Philibert Girault de Prangey, realizzati tra il 1842 e il 1845 in Italia e in Turchia. «La veduta dell’Arco di Costantino a Roma» è stimata 12-18mila euro. In catalogo figura inoltre una selezione di scatti surrealisti, tra cui un’edizione originale di «Jeux de poupée» di Hans Bellmer (80-120 mila euro) e una «Veduta d’atelier» (1923 ca) di Constantin Brancusi (30-50mila euro).

«La veduta dell'Arco di Costantino a Roma», di Philibert Girault de Prangey. © Sotheby's

Luana De Micco, 07 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Avedon e Sugimoto buddhista | Luana De Micco

Avedon e Sugimoto buddhista | Luana De Micco