Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La città immaginaria», del 1976, di Armando Marrocco, l'installazione che dà il titolo alla mostra

Image

«La città immaginaria», del 1976, di Armando Marrocco, l'installazione che dà il titolo alla mostra

Armando Marrocco da Spaziobianco

La quinta personale della galleria torinese è dedicata all'artista leccese

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È nato a Galatina (Lecce) nel 1939, dove ha esordito come apprendista nelle botteghe artigiane. A riconoscerne il talento fu Lucio Fontana, che nel 1962 lo invitò a trasferirsi a Milano, dove tutto ebbe inizio. È cominciata così la lunga carriera di Armando Marrocco, pittore e scultore a cui Spaziobianco dedica la quinta personale.

Visitabile dall’8 febbraio al primo marzo, la mostra «La città immaginaria. I nodi della memoria e i materiali», è curata da Toti Carpentieri e comprende opere dagli anni ’70 a oggi. Lavori di varie dimensioni che dimostrano la capacità di manipolare la materia, il desiderio di realizzare visioni complesse con forme semplici, ispirate ai canoni matematici che esprimono l’armonia del cosmo. Ad esempio «P greco e dintorni» (1970-2018), una scultura in anticordal che celebra la nota costante alla base delle grandi leggi naturali già impiegata nelle architetture egizie e babilonesi.

Nella serie degli «Intrecci» ortogonali Marrocco guarda alla tessitura del tempo e dello spazio, di cui è fatto l’universo, mentre «Le porte del Destino» (1976-80) sono sei strutture ad arco che simboleggiano ciascuna una virtù, dall’amore alla sapienza. Infine «La città immaginaria» (1976) che dà il titolo alla mostra: un'utopia, una grande installazione con imponenti solidi geometrici che rincorre la perfezione, propria soltanto della natura.

«La città immaginaria», del 1976, di Armando Marrocco, l'installazione che dà il titolo alla mostra

Jenny Dogliani, 08 febbraio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre

Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma

Presentata oggi a Palazzo di Città, si svolgerà dal 24 ottobre all’11 gennaio e avrà quattro nuove opere, tre sezioni rinnovate e un piano di restauro del patrimonio storico. Nel network oltre a Fondazione CRT, Iren e Compagnia di San Paolo anche Nitto ATP Finals

Fino al 5 ottobre 24 annunci in sei lingue in 14 stazioni, per la nuova commissione del programma Arts & Design della Metropolitan Transportation Authority, un modello ibrido pubblico–privato che dal 1985 arricchisce la rete con interventi artistici permanenti e temporanei

Armando Marrocco da Spaziobianco | Jenny Dogliani

Armando Marrocco da Spaziobianco | Jenny Dogliani