Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliIn occasione del VII centenario della morte del sommo poeta, il 16 maggio si è aperto il Museo Dante, promosso dal Comune di Ravenna con l’obiettivo dichiarato di «dare conto della Commedia e del lascito dantesco» attraverso l’utilizzo dei nuovi linguaggi. In effetti il museo, ricavato negli spazi dei Chiostri Francescani adiacenti alla celebre tomba di Dante, propone ambienti suggestivi e un allestimento coinvolgente e mai banale.
E riesce nell’impresa non semplice di coniugare «l’esperienza sensoriale», oggi così di moda, con l’esposizione della collezione di oggetti che dal 1921 (quando, allora Museo Dantesco ideato da Ambrogio Annoni e Corrado Ricci, fu inaugurato in occasione del IV centenario della morte di Dante) testimonia una ricca trama di vicende storiche e umane, artistiche e letterarie. Il percorso prevede diverse tappe e sezioni: la sala del tempo, quella del volto, la sala Montevideo, quella del culto, quella della fama e le tre dedicate alla Divina Commedia.

Sala della Commedia

Teste di Dante
Altri articoli dell'autore
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre