Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Correggia
Leggi i suoi articoliCollezionisti esigenti e raffinati appassionati d’arte si incontrano sui colli aretini a fine agosto per visitare Cortonantiquaria. Allestita nel borgo toscano dal 24 agosto all’8 settembre, la manifestazione giunge quest’anno alla cinquantasettesima edizione confermandosi un evento di grande richiamo per il mondo dell’antiquariato, di cui rappresenta la mostra mercato più antica d’Italia.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, con selezionate proposte e una vasta gamma di specializzazioni. Si spazia dai dipinti del XVII e XVIII secolo ai gioielli e agli argenti, dagli arredi italiani ed europei alle stampe, dalle sculture d’alta epoca agli oggetti in ferro battuto.
Saranno una trentina le gallerie presenti: a Furio Velona Antichità di Firenze è affidata la direzione scientifica e a partecipare saranno espositori provenienti da tutta Italia, oltre a due presenze straniere (Antigüedades Carretero di Madrid e Necessarily superfluous di Manchester).
Cortonantiquaria si caratterizza poi per le numerose iniziative che fanno da cornice all’esposizione principale, come le mostre collaterali, le conversazioni d’autore e il premio, che dal 2001 viene conferito a personalità che vantano un legame speciale con Cortona. La rassegna è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio, con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl.

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria
Altri articoli dell'autore
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Circa 300 opere dal secondo Novecento a oggi e 4mila visitatori e 300mila euro in arte l’anno per la Fondazione Dino Zoli, trait d’union tra le attività delle aziende del gruppo e la ricerca artistica, dal tessile alla luce, fino alle mostre internazionali a Singapore
Termometro del mercato • Importanti mostre e riletture critiche riportano l’attenzione su grandi scultori italiani attivi tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento
Tra icone e rarità, come il frutto della rara collaborazione fra Mimmo Paladino e Boetti, la maison svela il lato più consapevole e curato del collezionismo internazionale