Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDopo aver raddoppiato con una sede a Milano nel giugno del 2013, Andrea Ingenito ha inaugurato lo scorso giugno nel cuore antico di Capri il terzo spazio, all’interno di una tipica villa caprese riconvertita da designer locali riutilizzando strutture e materiali preesistenti (cristalli, antiche maioliche, legni e acciai) per dar vita a uno spazio attento anche all’ambiente e alla sostenibilità.
La mostra inaugurale è stata «Capri», una personale di Giosetta Fioroni che ha realizzato sette sculture ispirate alla Grotta Azzurra. A luglio è stata la volta di «Andy Warhol. Summer Pop Capri», già presentata nella sede di Milano con successo di critica e pubblico.
Da segnalare infine il progetto monumentale di Giacomo Rizzo a Villa Lysis, per cui l’artista ha realizzato un’imponente opera scultorea intitolata «Matermania» (nella foto): donata alla città di Capri lo scorso ottobre, l’opera ha trovato collocazione permanente nel parco della villa. La collocazione permanente della scultura a Villa Lysis è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Capri e sotto il Matronato del Madre-Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano