Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare del Cratere di Euphronios, trafugato a Cerveteri, acquistato dal Met nel 1972 e restituito all’Italia nel 2015. Oggi il reperto è esposto nel Museo Nazionale Archeologico Cerite

Image

Un particolare del Cratere di Euphronios, trafugato a Cerveteri, acquistato dal Met nel 1972 e restituito all’Italia nel 2015. Oggi il reperto è esposto nel Museo Nazionale Archeologico Cerite

Al Metropolitan Museum di New York il record mondiale di opere rubate

Secondo l’inchiesta di una cordata di giornalisti investigativi internazionali il museo avrebbe accumulato oltre mille pezzi dalla dubbia provenienza

Maurita Cardone

Leggi i suoi articoli

Per decenni i cosiddetti tombaroli hanno contribuito a svuotare l’Italia di antichità andate poi a riempire musei di mezzo mondo. Un’inchiesta dell’International Consortium of Investigative Journalists in collaborazione con Finance Uncovered e, per l’Italia, con «L’Espresso», ha svelato che il non invidiabile primato di opere rubate spetterebbe al Metropolitan Museum che, secondo i giornalisti coinvolti nella ricerca, avrebbe nella sua collezione oltre mille oggetti un tempo posseduti da persone accusate o condannate per furti di manufatti e antichità, più della metà dei quali privi di documenti informativi su come questi oggetti siano usciti dai Paesi d’origine. Tra i grandi derubati, Paesi come l’Egitto, la Grecia, l’India e, prevedibilmente, l’Italia dove, rivela il rapporto, il contrabbando di antichità era legato a stretto filo alla mafia.

Nato diversi anni dopo i più grandi musei europei, il Metropolitan è figlio di un’America che rivendicava un ruolo sulla scena culturale mondiale. Il desiderio di mettersi alla pari con gli storici musei delle capitali europee permise pratiche di acquisizione poco rigorose che rimasero modus operandi del museo newyorkese ben oltre la fine della Seconda guerra mondiale e l’istituzione dell’Unesco.

Negli anni ’60 e ’70, sotto la direzione di Thomas Hoving, sembra che il museo, ancora in corsa per riempire i buchi della sua collezione enciclopedica, continuasse a fare acquisizioni di dubbia provenienza, facendo affari con personaggi dalla controversa reputazione, come Robert Hecht e Jonathan P. Rosen, entrambi indagati in Italia negli anni ’90 per reati poi caduti in prescrizione.

Fu da Hecht che il Met, nel 1972, acquistò per 1 milione di dollari il «Cratere di Euphronios» (nella foto, un particolare), il famoso vaso dipinto con scene dell’Iliade proveniente da una tomba di Cerveteri. Negli anni ’80 e ’90 fu il banchiere newyorkese Jonathan Rosen, già socio di Hecht, a riempire il Met di antichità: a lui si debbono oltre 800 oggetti presenti nel museo.

Oggi il museo dichiara di avere politiche di acquisizione attente e rigorose, ma intanto più di 300 oggetti coinvolti nell’inchiesta sono ancora in mostra nelle gallerie del museo.

Maurita Cardone, 22 maggio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Wrightwood 659, a Chicago, trecento opere di 125 artisti dal 1869 al 1939 ricostruiscono le origini e la storia del lungo percorso che ha tramutato un atto fisico in orientamento sessuale

Sotto accusa il recente «revisionismo» che minerebbe «le straordinarie conquiste degli Stati Uniti, mettendone in cattiva luce i principi fondanti e le tappe storiche» e presenterebbe gli ideali americani come «intrinsecamente razzisti, sessisti, oppressivi»

La prima personale museale dedicata alla produzione pittorica dell’artista nota soprattutto come fotografa mette insieme oltre 30 opere che esplorano temi di genere, razza, identità, rappresentazione e storia

Al MoMA di New York un’esplorazione dell’artista italiana per parlare di universo e di ambiente, supportata da sei performance concepite come «poesia esplosa» e da una rassegna cinematografica con film scelti da lei

Al Metropolitan Museum di New York il record mondiale di opere rubate | Maurita Cardone

Al Metropolitan Museum di New York il record mondiale di opere rubate | Maurita Cardone