Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliIl Museo Statale di Pittura e Scultura di Ankara è un compendio di storia dell’arte ottomana e turca degli ultimi 150 anni, ospitato in un edificio iconico: nato nel 1927-30 nella nuova capitale per ospitare un’associazione culturale nazionalista (da cui la presenza di un teatro da 400 posti, anch’esso restaurato), trasformato in museo nei primi anni ’80, riapre dopo due anni di lavori (restauro strutturale e riallestimento).
La collezione (3.629 pezzi tutti digitalizzati) è stata costituita dagli anni ’70, sfruttando principalmente materiale disperso in uffici pubblici, poi arricchito da acquisti e donazioni. Il percorso cronologico presenta tutte le maggiori correnti locali fino ai nostri giorni. L’allestimento, dall’illuminazione ben curata, vanta un uso intelligente delle nuove tecnologie e app informative.
Tra le 240 opere in mostra, «Il venditore di armi» di Osman Hamdi Bey di fine ’800, scene della guerra d’indipendenza (1919-23), paesaggi anatolici, ritratti della principessa Fahrünnisa Zeyd, le scene parigine di Fikret Mualla Saygı, le vedute astratte di Devrim Erbil. Una mostra temporanea racconta la storia dell’edificio e la sua trasformazione in museo.

Il Museo Statale di Ankara
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali