Image

Affreschi del XII secolo, Bominaco (frazione di Capestrano, Aq), Chiesa di San Pellegrino. Foto di Gino Di Paolo

Image

Affreschi del XII secolo, Bominaco (frazione di Capestrano, Aq), Chiesa di San Pellegrino. Foto di Gino Di Paolo

Abruzzo: eremi, boschi e lupi

Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Eremi scavati nella montagna, chiese interamente affrescate, sentieri che per boschi e monti brulli si affacciano sulle vallate. Nella bellezza abruzzese natura e luoghi d’arte appartati emanano un fascino quieto e profondo. Lungo questi cammini e attraverso le testimonianze dal Medioevo ci guida con passione l’ex direttore del MuNDA Mauro Congeduti. Lo storico dell’arte, oggi in pensione, premette: «Un museo alfiere dell’arte regionale quale è quello aquilano ha l’onere e l’onore di promuovere il territorio e i luoghi da cui provengono molte delle opere».

Il tour inizia. «Per il Medioevo non si prescinda dalla magnifica Abbazia di Bominaco di cui rimangono la Chiesa di Santa Maria Assunta e il piccolo Oratorio di San Pellegrino, con un ciclo affrescato di straordinaria importanza. Oppure la Chiesa di San Pietro ad Oratorium a Capestrano: appartiene alla Direzione Regionale dei Musei, è aperta a cura della pro loco, ha affreschi, un bellissimo ciborio e un bel portale».

Dal museo aquilano possono partire percorsi molto belli a piedi, in bici o in mountain bike. Tra le mete, suggerisce Congeduti, c’è Santa Maria del Ponte nel borgo omonimo: «minuscolo scrigno con opere bellissime tra cui una Pietà in altorilievo in pietra del XV secolo». Dopo «si può percorrere la “via mariana”, un sentiero di montagna non difficile fino al Santuario di Santa Maria della Croce di Rojo, in restauro ma che sarà presto riaperto».

Lo storico dell’arte invita caldamente a visitare anche la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa, affrescata con «importanti cicli perfettamente restaurati dopo il sisma». Dal borgo suggerisce poi un trekking che conduce a Ocre, «al Convento di Sant’Angelo, arditamente costruito su una rupe, all’Abbazia di Santo Spirito e ai ruderi del castello, visibile solo dall’esterno. Gli escursionisti esperti possono fare un vero trekking lungo sentieri attrezzati in terreni scoscesi». Da queste parti sono ancora da ricordare due eremi: quello dei Beati Bernardino da Fossa e Timoteo da Monticchio e la grotta del Beato Placido da Roio: lo studioso non esagera definendo i paesaggi «straordinari».

Cambiando zona, un percorso conduce sotto il Monte Velino, a San Pietro in Albe; su un cucuzzolo la chiesa omonima: «ha uno straordinario arredo liturgico di scuola cosmatesca decorato a mosaico», presso i resti della città romana di Alba Fucens. Congeduti propone poi itinerari connessi a papa Celestino V: vicino a Sulmona c’è la monumentale Abbazia di Santo Spirito al Morrone, mentre s’incunea nella montagna l’Eremo di Santo Onofrio al Morrone, dove il pontefice si rifugiò dopo aver rinunciato al potere. Lo studioso rammenta inoltre l’eremo celestiniano di Santo Spirito a Majella, nel Comune di Rocca Morice: incastonato in una rupe «in un ambiente fantastico», rimanda all’eremo su uno sperone di San Bartolomeo in Legio «dove le agiografie ricordano miracoli».

Poi San Giovanni all’Orfento nel Comune di Caramanico: «È un eremo nella roccia cui si arriva attraverso una gradinata senza protezione e strisciando sul ventre, tra faggi colossali frequentati da lupi, orsi, cervi», un’avventura. Vale infine assolutamente la pena vedere anche la vicina Chiesa di San Tommaso di Caramanico. Per chi legge: questi itinerari sono indicativi e per muoversi serve l’automobile.
 

Affreschi del XII secolo, Bominaco (frazione di Capestrano, Aq), Chiesa di San Pellegrino. Foto di Gino Di Paolo

Affreschi del XII secolo, Bominaco, frazione di Capestrano, (Aq), Chiesa di San Pellegrino © Foto Gino Di Paolo

Abbazia di San Liberatore a Maiella, Serramonacesca (Pe) © Foto Gino Di Paolo

Stefano Miliani, 25 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ilaria Miarelli Mariani, in occasione del Festival del Giornalismo di Urbino, ha dichiarato che le artiste del passato perlopiù attendono ancora nei depositi, mentre uno sguardo femminile nelle manifestazioni artistiche non esiste

In un convegno tenutosi alla Fondazione Perugia il 25 e 25 settembre sono emerse molte novità e curiosità sulla tecnica di Pietro Vannucci come, per fare un esempio, il fatto che disegnasse figure androgine e solo successivamente le adattasse a maschio o femmina

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre il Festival del giornalismo culturale è dedicato a questo tema. Ne parlano direttrici di museo, docenti, scrittrici, artiste

Riapre a lavori in corso la dimora umbra: l’obiettivo della direttrice Veruska Picchiarelli è farne un luogo che rievochi, dalle sale affrescate al labirinto e ai giardini, le vicende che la tramutarono da rocca militare a villa nobiliare

Abruzzo: eremi, boschi e lupi | Stefano Miliani

Abruzzo: eremi, boschi e lupi | Stefano Miliani