Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSale e scalone di una magnifica eleganza neoclassica fanno ala ai cimeli e alle evocazioni musicali nel Museo Nazionale Rossini che la città marchigiana inaugura l’11 giugno nel Palazzo Montani Antaldi, nel centro storico: autoritratti in forma di silhouette e ritratti, locandine, partiture, un pianoforte occupano le stanze del museo realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che ha sede nel palazzo, mentre l’adeguamento dell’edificio è stato finanziato dal Mibac con la Regione Marche.
L’apertura chiude le celebrazioni del 2018 per i 150 anni dalla morte, a 76 anni, del compositore. L’allestimento intende raccontare la vita artistica e quella privata (compresa la passione sfegatata del «Cigno» di Pesaro per i cibi raffinati) e si collega alle altre strutture rossiniane in città: in 900 metri quadrati vuole essere un luogo di formazione e ricerca, oltre che puntare su una comunicazione multimediale e ospitare mostre.
Pur se dislocata fisicamente altrove, farà parte del museo la «Sonosfera», sorta di teatro immersivo semisferico da 60 posti ideato da David Monacchi che sarà per sei mesi l’anno nei Musei Civici a Palazzo Mosca, negli altri sei mesi sarà itinerante.

La Sala degli Specchi in Palazzo Montani Antaldi
Altri articoli dell'autore
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani