Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl Mitreo di Marino, al termine di un complesso progetto di riqualificazione, allestimento museale e valorizzazione iniziato nel 2017, è finalmente visibile al pubblico. Il luogo di culto misterico, dedicato al dio iranico Mitra, ospita una straordinaria e assai rara decorazione ad affresco, affine, per tipologia, alle pitture del Mitreo di Palazzo Barberini a Roma e del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere.
Su di una cisterna di età tardo repubblicana o augustea, intorno alla metà del II secolo d.C., venne creata la struttura di culto ipogea, caratterizzata dai banconi laterali destinati agli adepti e dall’affresco con Mitra, nell’atto di sacrificare il toro, sulla parete di fondo.
Scoperto nel 1962, l’ambiente, scavato nella roccia di peperino, è caratterizzato da infiltrazioni d’acqua e da una percentuale di umidità del 100%: questa la prima criticità che il Comune di Marino, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, hanno dovuto affrontare, al fine di rendere agibile il luogo e mettere in sicurezza i preziosi affreschi.
Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)
Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)
Altri articoli dell'autore
Ancora per pochi giorni è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica



