Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliCurato dall’ex direttrice dell’Opificio delle Pietre Dure Cecilia Frosinini, il volume Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell’arte, restauro, indagini diagnostiche è dedicato a tre delle celebri Sale dei Pianeti affrescate da Pietro da Cortona e Ciro Ferri in Palazzo Pitti restaurate tra il 1996 e il 2008 dall’Opd.
Durante la presentazione del libro, il 10 dicembre agli Uffizi, Elisa Acanfora ha sottolineato: «La grande decorazione fu il cavallo di Troia dell’introduzione del Barocco in una città come Firenze, che se non lo accettò mai su scala urbana, lo accolse invece nelle cappelle e nei palazzi, come giustamente rilevò Mina Gregori. Il saggio di Mario Bevilacqua ben documenta nel volume come Pietro da Cortona nel ridisegnare la reggia medicea non sia riuscito a realizzare l’ingresso monumentale che aveva immaginato, pur rimanendo il grande regista di un progetto che partì proprio dall’ornamentazione, per molto tempo sottovalutata, per creare un modello che diventò esemplare in tutta Europa».
Il saggio di Francesco Freddolini si sofferma sull’invenzione degli «stucchi delle statue», elementi decorativi di grandi dimensioni cui arriderà a Roma grande fortuna. È invece Elena Fumagalli a ipotizzare che la prima sala realizzata sia stata quella di Giove, come confermerebbero la documentata partecipazione di Pietro da Cortona alla plasticazione degli stucchi e i numerosi ripensamenti.
Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell’arte, restauro, indagini diagnostiche
240 pp., 160 ill. col. e b/n, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2020, € 39

Un particolare degli affreschi della Sale dei Pianeti in Palazzo Pitti a Firenze
Altri articoli dell'autore
«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío
Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»
Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»
Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement