Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare degli affreschi della Sale dei Pianeti in Palazzo Pitti a Firenze

Image

Un particolare degli affreschi della Sale dei Pianeti in Palazzo Pitti a Firenze

A Firenze il Barocco solo in privato

Un volume dedicato a tre delle celebri Sale dei Pianeti affrescate da Pietro da Cortona e Ciro Ferri in Palazzo Pitti

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Curato dall’ex direttrice dell’Opificio delle Pietre Dure Cecilia Frosinini, il volume Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell’arte, restauro, indagini diagnostiche è dedicato a tre delle celebri Sale dei Pianeti affrescate da Pietro da Cortona e Ciro Ferri in Palazzo Pitti restaurate tra il 1996 e il 2008 dall’Opd.

Durante la presentazione del libro, il 10 dicembre agli Uffizi, Elisa Acanfora ha sottolineato: «La grande decorazione fu il cavallo di Troia dell’introduzione del Barocco in una città come Firenze, che se non lo accettò mai su scala urbana, lo accolse invece nelle cappelle e nei palazzi, come giustamente rilevò Mina Gregori. Il saggio di Mario Bevilacqua ben documenta nel volume come Pietro da Cortona nel ridisegnare la reggia medicea non sia riuscito a realizzare l’ingresso monumentale che aveva immaginato, pur rimanendo il grande regista di un progetto che partì proprio dall’ornamentazione, per molto tempo sottovalutata, per creare un modello che diventò esemplare in tutta Europa».

Il saggio di Francesco Freddolini si sofferma sull’invenzione degli «stucchi delle statue», elementi decorativi di grandi dimensioni cui arriderà a Roma grande fortuna. È invece Elena Fumagalli a ipotizzare che la prima sala realizzata sia stata quella di Giove, come confermerebbero la documentata partecipazione di Pietro da Cortona alla plasticazione degli stucchi e i numerosi ripensamenti. 

Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell’arte, restauro, indagini diagnostiche
240 pp., 160 ill. col. e b/n, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2020, € 39

Un particolare degli affreschi della Sale dei Pianeti in Palazzo Pitti a Firenze

Elena Franzoia, 29 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente

Riunite alla National Gallery 20 opere di uno dei membri più importanti dell’«Illuminismo delle Midlands»

Allo Zentrum Paul Klee oltre 180 opere esaminano le collaborazioni della textile designer con grandi progettisti del XX secolo: prossima tappa il Belvedere di Vienna

Un convegno e un’opera scenica nell’Atelier Marco Bagnoli commemorano a quattro anni dalla scomparsa il critico e scrittore, cui è dedicato il Centro Studi che inaugura in questa occasione

A Firenze il Barocco solo in privato | Elena Franzoia

A Firenze il Barocco solo in privato | Elena Franzoia