Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

A colori il maestro del bianco e nero

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Daido Moriyama, «Il maestro del bianco e nero». È così che è conosciuto ovunque il settantanovenne «fotografo di strada» giapponese, noto per le immagini graffianti scattate nelle vie delle metropoli: «quegli scatti, dice lui, raccontano il mio mondo interiore; le emozioni e i sentimenti che provo ogni giorno, camminando per le strade di Tokyo o di altre città, come un vagabondo senza meta».

Ma c’è anche un altro Moriyama: quello delle immagini a colori, nelle quali al contrario descrive ciò che incontra «senza filtri, come si presenta ai miei occhi», spiega. «Il bianco e nero è aspro e riflette il mio carattere solitario. Il colore è gentile, riguardoso, come mi pongo nei confronti del mondo».

A questo secondo versante, mai esposto in Italia, è dedicata la personale «Daido Moriyama in Color», curata da Filippo Maggia per la Galleria Carla Sozzani (dall’8 novembre al 10 gennaio). In mostra 130 fotografie inedite degli anni fondativi del suo percorso (tra la fine dei Sessanta e i primi Ottanta) quando, affascinato da On the Road di Jack Kerouac e immerso nella contestazione studentesca, Moriyama registrava con scatti anche formalmente «anarchici» la vita del proprio Paese.

Ada Masoero, 23 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista attiva nella scena contemporanea del Sudafrica torna da Monica De Cardenas con tutte opere inedite: immagini di interni popolate dalla sua amata natura, ritratta con colori densi e vivi

Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze

Il 28 giugno prenderà avvio la sesta edizione del progetto lanciato dalla Fondazione Elpis nel 2020: a conclusione delle proprie residenze artistiche, venti artisti italiani e internazionali mostreranno le proprie produzioni site specific elaborate a stretto contatto con gli abitanti locali

È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»

A colori il maestro del bianco e nero | Ada Masoero

A colori il maestro del bianco e nero | Ada Masoero