Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, sede della premiazione, il prossimo 8 ottobre

Image

L’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, sede della premiazione, il prossimo 8 ottobre

Premi letterari a Venezia

Le cerimonie di premiazione in due sedi: il 13 settembre al Teatro La Fenice e l’8 ottobre nell’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

A Venezia due premi letterari interpretano e favoriscono il rapporto profondo e armonioso con la natura: Il Venice Gardens Foundation Natura. Premio Letterario Giovani Lettori, alla sua prima edizione, e il Campiello Natura - Premio Venice Gardens Foundation, giunto al suo terzo appuntamento. Il primo è dedicato ai più piccoli e ha come finalità quella di favorire conoscenza e rispetto dell’ambiente naturale attraverso pubblicazioni che suggeriscano «comportamenti virtuosi e responsabili per contribuire alla salvaguardia della sua esistenza e della sua bellezza». Tre in tutto le sezioni del premio per altrettanti finalisti:

• Narrativa e saggistica (6-8 anni): Lilly negli abissi, di Thomas Lavachery (Babalibri); L’uomo con il cappotto verde, di Davide Calì e Irene Penazzi (Lapis Edizioni) e Rimanere sul sentiero, di Elisabetta Tosoni ed Elisabetta Mitrovic (Topipittori);

• Narrativa e Saggistica (9-11 anni): Il tasso e la bambina, di Chiara Grasso (Aboca Edizioni), La foresta che cresce, di Andrea Valente e Lucia Scuderi (Lapis Edizioni) e Wildoak, di Christina C. Harrington (Editrice Il Castoro).

• Illustrazione: Bambini e giardini, di Beatrice Masini e Francesca Ballarini (Timpetill Edizioni), Piante ribelli, di Marie Dorléans (Gallucci Editore) e Noi Kodama, di Bimba Landmann (Camelozampa).

A questi si aggiungeranno due Premi speciali. I libri finalisti delle prime due sezioni saranno sottoposti al parere di un Comitato Scolastico, composto da classi della Scuola primaria di Venezia e della provincia di Biella. Infine la giuria, presieduta da Adele Re Rebaudengo, che è anche presidente di Venice Gardens Foundation, procederà all’individuazione dei vincitori. La premiazione è prevista per l’8 ottobre, presso l’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, a Venezia.

Anche il riconoscimento promosso da Fondazione Il Campiello ha recentemente annunciato la sua terna finalista. Si tratta di Basta un filo di vento di Franco Faggiani (Fazi Editore), Il Canto del principe. Storia di un albero di Marco Albino Ferrari (Ponte alle Grazie) e Memorie di Ninfa di Lauro Marchetti (Allemandi Editore). La proclamazione del vincitore e la consegna del premio di 5mila euro, offerto da Venice Gardens Foundation, avverranno durante la cerimonia conclusiva della 63ma edizione del Premio Campiello, il 13 settembre presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Veronica Rodenigo, 08 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Premi letterari a Venezia | Veronica Rodenigo

Premi letterari a Venezia | Veronica Rodenigo